Con la Dieta Mediterranea si vive 9 anni di più

Con la Dieta Mediterranea si vive 9 anni di più

Scoperta clamorosa di uno studio lungo 35 anni dell'IRCCS Saverio de Bellis pubblicato su Journal of Epidemiology

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

04

Dicembre
2020

La Dieta Mediterranea allunga la vita di 9 anni: è questo il risultato di uno studio dell'IRCCS Saverio de Bellis di Castellana Grotte (Bari) avviato 35 anni fa su 5.000 pugliesi. La ricerca, pubblicata su International Journal of Epidemiology, per la prima volta "quantifica scientificamente - informa una nota dell'ospedale - l'aspettativa di vita legata al noto regime alimentare, grazie a un lungo studio su due gruppi di popolazione di Castellana Grotte e Putignano".

Finora gran parte della ricerca sul tema si è concentrata sullo studio della maggiore o minore probabilità del verificarsi di alcuni eventi avversi per la salute, dalla mortalità generica alle malattie cardiovascolari, fino alla probabilità di ammalarsi di tumori o di malattie neurodegenerative. Partendo da queste evidenze scientifiche, il gruppo di ricerca del Saverio de Bellis - capogruppo Alberto Ruben Osella, primo autore Angelo Campanella - si è posto però un'altra domanda: accertato ormai che la Dieta Mediterranea ha effetti positivi sulla salute, di quanto allunga la vita?

"Il nostro lavoro - spiega il Direttore Scientifico dell'IRCCS, Gianluigi Giannelli - ha coinvolto ben 5.152 partecipanti a due studi di popolazione condotti dal laboratorio di epidemiologia e biostatistica, formati da partecipanti di Castellana Grotte coinvolti nel 1985, e poi di Putignano a partire dal 2005. I dati sullo stato di salute e sulle abitudini alimentari sono stati raccolti dal 2005 a oggi".

"Con la compilazione di un questionario alimentare - prosegue - è stato chiesto a tutti di rispondere a domande sulle frequenze di assunzione di ben 233 alimenti nell'ultimo anno, anche stimando le dimensioni delle loro porzioni in base a fotografie. Da questi dati è stato poi calcolato un punteggio per valutare l'aderenza di ogni partecipante alle caratteristiche della Dieta Mediterranea, studiando poi il punteggio in relazione allo stato di salute. Attraverso un'analisi di sopravvivenza abbiamo osservato come i soggetti che non seguivano la dieta mediterranea o che la seguivano parzialmente vivevano rispettivamente circa 9 e 5 anni in meno rispetto al gruppo dei più aderenti che hanno fatto di questo modello alimentare un vero e proprio stile di vita".

The effect of the Mediterranean Diet on lifespan. A treatment-effect survival analysis of a population-based prospective cohort study in Southern Italy

Foto: Fondazione Dieta Mediterranea


Condividi su: