Clima: 8 webinar per i giovani di tutto il mondo

Clima: 8 webinar per i giovani di tutto il mondo

Il Ministro dell'Ambiente Costa ha lanciato il progetto “Youth4Climate: Live Series, driving momentum towards pre-Cop and Cop26” per raccogliere idee e proposte in vista dell'appuntamento di Milano del 2021

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

29

Giugno
2020

Dal prossimo luglio fino a marzo 2021 sono in programma otto webinar rivolti ai giovani di tutto il mondo affinché facciano le loro proposte agli esponenti delle istituzioni internazionali in preparazione all’evento Youth4Climate: Driving Ambition e alla pre-Cop26, che si svolgeranno a Milano nell’autunno del 2021.

Gli incontri virtuali dal titolo Youth4Climate: Live Series, driving momentum towards pre-Cop and Cop26 consentiranno ai giovani di dare un contributo ai lavori tra i quasi 200 Paesi membri della convenzione ONU sui cambiamenti climatici.
L'iniziativa, a cura del Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’ufficio dell’inviata speciale delle Nazioni Unite per i giovani e il programma Connect4Climate della Banca Mondiale, è stata lanciata il 26 giugno dal ministro Sergio Costa, dal presidente della Cop26, Alok Sharma, dalla segretaria esecutiva dell'UNFCC, Patricia Espinosa, e dalla presidente della COP25, Carolina Schmidt. Le conclusioni sono state affidate all'inviata speciale dell'ONU sui giovani Jayathma Wickramanayake.

"Con questi webinar diamo il via a un progetto - ha affermato il ministro Costa - finalizzato a conoscere volti, storie e opinioni dei giovani impegnati nella lotta al cambiamento climatico. Vogliamo sollecitare idee, proposte, iniziative per costruire ponti tra ragazzi e istituzioni internazionali. L’apporto della gioventù è fondamentale per iniettare ambizione nell’azione climatica globale".

Gli incontri virtuali saranno articolati in macro-temi generali, che mirano a mettere insieme il negoziato sul cambiamento climatico con le politiche a favore dello sviluppo sostenibile a livello globale, ponendo i giovani al centro dell'attenzione.

Saranno, ad esempio, affrontati i temi della ripresa verde e sostenibile, dell’adattamento e della resilienza, dell’innovazione e dell’impresa. Tre giovani presenteranno a due esponenti delle istituzioni internazionali proposte e idee per ispirare e mobilitare altri ragazzi.

Anche i moderatori saranno giovani: l’ex coordinatrice dello Youth Global Landscapes Forum, Salina Abraham, e il poeta e scrittore Ahmed Badr.
Gli incontri saranno ospitati su una piattaforma interattiva attraverso cui si potrà condividere informazioni, porre domande e presentare proposte.
Il programma di incontri virtuali richiama l’attenzione sulla Cop26, rimandata al 2021 a causa del Covid-19, e facilitare il dialogo tra chi vive in contesti geografici differenti.

Per partecipare: https://bit.ly/youth4climate-live-series

Approfondimenti: https://www.minambiente.it/pagina/youth4climate-al-il-programma-di-eventi-virtuali-dedicati-ai-giovani-di-tutto-il-mondo-vista


Condividi su: