Clima: +3,2 gradi entro fine secolo

Clima: +3,2 gradi entro fine secolo

È la stima ONU riportata nello studio "Emission Gap 2019". Dal 2008 le emissioni sono aumentate dell'1,5% l'anno in barba agli accordi sul clima

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

27

Novembre
2019

"Il mondo è diretto entro la fine del secolo verso un aumento medio della temperatura di 3,2 gradi dai livelli pre-industriali, col grande rischio di eventi climatici distruttivi". Lo afferma l'UNEP - United Nations Environment Programme nello studio Emission Gap 2019 dove si fa pure notare che, nonostante l'aumento delle azioni sul clima, le emissioni sono salite dell'1,5% all'anno, nell'ultimo decennio.

Le emissioni globali di gas serra hanno raggiunto le 55,3 gigatonnellate di CO2 equivalente nel 2018, e andrebbero tagliate del 7,6% ogni anno dal 2020 al 2030, per contenere entro fine secolo l'aumento medio della temperatura a 1,5 gradi, come auspicato dall'accordo di Parigi sul clima.

Se si punta a contenere l'aumento della temperatura entro i 2 gradi, gli Stati dovrebbero triplicare i livelli degli obiettivi climatici che vengono aggiornati ogni cinque anni (Nationally Determined Contributions - NDC). Se invece si punta a +1,5 gradi, gli sforzi andrebbero quintuplicati.

A novembre 2020, in occasione della Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul clima (COP26) che si terrà a Glasgow, in Gran Bretagna, i Paesi che hanno sottoscritto l'accordo di Parigi dovranno indicare nuovi ulteriori impegni di riduzione dei gas serra da raggiungere entro il 2030.

Il direttore esecutivo dell'UNEP, Inger Andersen, afferma che "non si può aspettare sino alla fine del 2020. Stati, regioni, città, piccole comunità, aziende, singoli, ciascuno deve agire adesso tagliando i gas serra quanto più possibile e quanto prima". Diversamente, rileva Andersen, "l'obiettivo dell'1,5 sarà ormai fuori portata prima del 2030", perché ogni anno di ritardo oltre il 2020 comporta la necessità di tagli più rapidi, che diventano più costosi, improbabili e poco pratici.

I Paesi del G20 rappresentano in totale il 78% di tutte le emissioni, ma solo cinque si sono impegnati a raggiungere zero emissioni entro il 2050.

Emissions Gap Report 2019


Condividi su: