Besana, pack 100% riciclabili al 2025

Besana, pack 100% riciclabili al 2025

Il percorso del gruppo campano specializzato nella produzione di frutta secca prevede per il 2020 il riciclo di 1/4 degli imballi. Nel 2035 l'ambizione è produrre tutti i pack da fonti rinnovabili e riciclate

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

04

Dicembre
2019

Il Gruppo Besana, leader nella commercializzazione di frutta secca, frutta essiccata, semi, cioccolato e snack, ha individuato degli obiettivi progressivi di sostenibilità produttiva e ambientale per i prossimi 15 anni: già nel 2020 saranno riciclabili un quarto degli imballaggi utilizzati dall’azienda e la quota salirà al 100% entro i prossimi cinque anni. La terza e ultima tappa del percorso è prevista nel 2035, quando tutte le soluzioni di imballaggio saranno prodotte totalmente da fonti rinnovabili e riciclate.

Besana ha presentato questo progetto durante “Flexo Day 2019”, svoltosi a Bologna il 21 e 22 novembre. Durante l’evento dedicato alla flessografia, tecnica di stampa utilizzata negli imballaggi, il Gruppo ha reso noti i propri obiettivi per la sostenibilità, fondati su Riduzione, Riuso, Recupero e Riciclo, per un percorso circolare in grado di autoalimentarsi. L’impegno di Besana in questo campo parte da lontano e i risultati ottenuti erano stati riconosciuti già nel 2016, quando il Gruppo si aggiudicò l’Oscar dell’Imballaggio per avere promosso, all’interno delle proprie linee produttive, l’impiego di un packaging cha aveva la doppia finalità del riutilizzo e della riduzione di plastica

Besana ha allo studio anche un nuovo imballaggio 100% biodegradabile e compostabile di prossima introduzione sul mercato. "Sarà realizzato totalmente con materiali di derivazione cellulosica: sia la base, vero e proprio sostituto delle attuali vaschette in plastica - spiega GianPaolo Gentile, Responsabile Acquisti e Packaging Specialist di Besana - sia il top film che la chiude: una soluzione pensata per essere completamente recuperabile nella carta".

Il Gruppo conta 35 linee di packaging in quattro diversi siti produttivi, con oltre 125 milioni di unità di prodotto confezionate annualmente e più di 150 prodotti lanciati ogni anno. Quest’anno l'azienda campana ha sviluppato e lanciato sul mercato imballaggi realizzati in monomateriale PE (polietilene), riconosciuto completamente riciclabile dal mercato inglese, con un conseguente risparmio di 9 tonnellate di anidride carbonica.

Grazie alla riduzione nell’utilizzo di plastica e all’uso di materia prima riciclata, Besana nel 2019 ha ridotto il consumo di CO2 di quasi 500 tonnellate che salgono a più di 2.000 tonnellate considerando l’ottimizzazione e l’efficientamento dei processi produttivi.


Condividi su: