Ottimizzazione dei processi produttivi, riduzione dei costi di produzione, miglioramento della qualità e sostenibilità ambientale. Sono questi gli obiettivi di IBF Servizi, hub tecnologico nato da una partnership pubblico-privato tra l'ISMEA e Bonifiche Ferraresi che promuove lo sviluppo dell'agricoltura di precisione, affiancando le aziende del settore nell'adozione e implementazione di soluzioni tecnologiche innovative.
Al progetto partecipano anche Leonardo attraverso e-GEOS, società di Telespazio e dell'Agenzia Spaziale Italiana specializzata nell'osservazione satellitare della Terra e nella geo-informazione, e A2A Smart City che sviluppa e gestisce infrastrutture tecnologiche abilitanti per servizi digitali integrati e connessi in rete e che porterà la propria esperienza nel campo della sensoristica prossimale e nello sviluppo delle reti a banda stretta.
L'iniziativa è stata presentata il 17 luglio 2019 in occasione della conferenza stampa "Dallo spazio alla terra. Il salto tecnologico per l'agricoltura italiana" tenutasi a Roma presso il Montecitorio Meeting Center, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, con Raffaele Borriello (Direttore Generale ISMEA), Valerio Camerano (Amministratore Delegato A2A), Gianni De Gennaro (Presidente di Leonardo), Federico Vecchioni (AD di BF Spa).
I servizi che IBF offre vanno dal monitoraggio delle colture al supporto nelle decisioni per le attività di irrigazione e di difesa dagli agenti patogeni, fino alla fornitura di mappe di prescrizione per semina e concimazione; una molteplicità di attività modulabili efficaci tanto su piccoli appezzamenti quanto su grandi estensioni.
I sistemi di supporto alle decisioni aziendali, i sistemi informativi territoriali e quelli di localizzazione satellitare, oltre ai sensori prossimali e remoti, rappresentano strumenti di pianificazione e gestione sempre più importanti per gli imprenditori agricoli al fine di ottimizzare i fattori produttivi. Promuovere e diffondere i principi dell'agricoltura di precisione con l'ausilio di queste tecnologie innovative consente diridurre gli sprechi, incrementare le rese e ottimizzare i processi, con benefici economici e ambientali.
"Con questo progetto vogliamo favorire una crescita più sostenibile del sistema agroalimentare italiano - ha sottolineato Raffaele Borriello, Direttore Generale dell'ISMEA - e la partecipazione dell'ISMEA assicurerà che tutte le aziende agricole italiane potranno beneficiare di questi vantaggi, anche quelle che per dimensioni, volume di affari e limiti di formazione non avrebbero l'opportunità di usufruirne."
Secondo Federico Vecchioni, AD di BF Spa “l’agricoltura di precisione è in grado sia di rappresentare la migliore garanzia per il consumatore finale della qualità dei prodotti alimentari e dell’uso razionale e responsabile delle risorse naturali sia di fare dell’innovazione un fattore di competitività che vede oggi il comparto agricolo uno degli esempi di maggiore applicazione”.
“Abbiamo scelto di entrare a far parte di IBF Servizi perché rappresenta un importante esempio di collaborazione fra partner autorevoli - ha dichiarato Valerio Camerano, AD del Gruppo A2A -. Le tecnologie che metteremo a disposizione con A2A Smart City nel campo della connettività e dei sensori, e la nostra capacità di gestire grandi quantità di informazioni, potranno fornire un valido contributo in termini di innovazione e sostenibilità ambientale".
“Con IBF Servizi, partnership pubblico privato che riunisce detentori delle tecnologie, istituzioni e aziende agricole - ha dichiarato Gianni De Gennaro, Presidente di Leonardo - il nostro Paese fa sistema per aumentare la produttività agricola e contribuire a fronteggiare le sfide del cambiamento climatico. Leonardo è orgogliosa di mettere a disposizione, attraverso e-GEOS, la propria esperienza nelle tecnologie satellitari e nell’elaborazione dei big data.”
Condividi su: