Mettere tutti a tavola, rispettando gusto, tradizione, etica cruelty free, salute personale e ambientale, a Natale è possibile grazie alla gustosa alimentazione 100% vegetale e al menù che FunnyVeg Academy ha pensato per LAV nell’ambito dell’iniziativa Merry Veg Xmas 2019.
Quattro portate ideate da esperti del settore, ma semplici da eseguire, in grado di creare un'atmosfera conviviale: l'aperitivo Cremosa speziata di Paola Castellani, il primo Roll di lasagne al pomodoro di Giulia Giunta, il secondo Delizie di lenticchie rosse di chef Simone Salvini, impiattato dai suoi allievi della Ghita Academy, e un dessert affascinante, che viene da lontano, la Babka all’uvetta e cannella, firmata Veggie Situation.
Eccovi le ricette:
Cremosa speziata con patate viola - Ricetta per 4 persone
Ingredienti
• 750 g cavolo cappuccio rosso
• 200 g mele rosse
• 150 g porro
• 600 g patate viola
• 3 cucchiai aceto di mela
• 3 cucchiaini colmi Miscela spezie gulash
• 1,3 l brodo vegetale
• qb olio evo
• qb sale marino integrale
• a piacere mix di semi tostati
Preparazione
Scaldate in pentola l’olio evo e la miscela gulash per un paio di minuti poi aggiungete il porro lavato e tagliato a rondelle e rosolate. Quindi aggiungete il cavolo rosso tagliato molto sottile e sfumate con l’aceto di mela. Quando la verdura avrà rilasciato acqua aggiungete le patate sbucciate e tagliate a cubetti piccoli e la mela sbucciata a tocchetti. Aggiungete con un mestolo il brodo di verdura bollente, pian piano e senza coprire, e cuocete per circa 40 minuti a fuoco lento. A cottura ultimata frullate tutto fino a ottenere una consistenza cremosa, regolate il sapore con olio e sale poi servite la cremosa calda guarnita con mix di semi tostati e germogli.
Roll di lasagne al pomodoro - Ricetta per 6 persone
Ingredienti
• 12 fogli lasagne secche di grano duro vegan
• 400 g passata di pomodoro
• 400 g spinaci freschi
• 600 g fagioli cannellini cotti e ben scolati
• 40 g funghi porcini secchi
• 2 scalogni
• 2 foglie di alloro
• qualche rametto timo fresco
• 1 cucchiaio abbondante succo di limone
• 4 cucchiai colmi lievito alimentare + qb per la copertura
• qb granella di pistacchi (opzionale)
• qb olio evo, sale, pepe, origano
Preparazione
Tagliate i funghi a pezzetti e metteteli a bagno in una ciotola con un po’ d’acqua per almeno mezz’ora. Nel frattempo frullate a immersione i cannellini con il succo di limone e il lievito, aggiungendo un filo d’acqua in modo da ottenere una crema morbida ma abbastanza densa. Tritate gli scalogni e stufateli in padella con un po' d’'olio, l'alloro, il timo e un pizzico di sale, quindi aggiungete i funghi scolati (conservando l’acqua di ammollo) e lasciateli rosolare per pochi minuti. Versate l’acqua di ammollo e cuoceteli fin quando saranno asciutti, quindi togliete l’alloro e il timo e unite gli spinaci tagliati o spezzettati fin quando si saranno appassiti. Spegnete il fuoco e unite la crema di cannellini amalgamando bene il tutto. Cuocete le lasagne in abbondante acqua bollente salata per 7 minuti o fin quando saranno morbide ma al dente, facendo attenzione che non si attacchino fra loro. Disponetele quindi su un canovaccio pulito, lasciatele intiepidire e farcitele con uno strato di crema di cannellini, funghi e spinaci. Arrotolatele delicatamente e disponetele su una teglia dove avrete precedentemente spalmato uno strato di passata di pomodoro condita con sale, pepe, origano e un cucchiaio d’olio. Versate la rimanente passata sopra i roll di lasagne e completate con una spolverata di lievito alimentare e un filo d’olio. Infornate a 200 gradi per 15/20 minuti e appena sfornati cospargeteli di granella di pistacchi.
Delizie di lenticchie rosse
Ingredienti
• 250 lenticchie
• 100 g carote
• 100 g gambi di sedano
• 30 g gambi di prezzemolo
• 7 g sale
• qb olio di arachidi per friggere
Preparazione
Mettere a bagno le lenticchie per una notte. Scolare e frullare in un cutter potente assieme alle carote e al sedano precedentemente pelati, ai gambi di prezzemolo e al pizzico di sale. Continuare fino a rendere il composto liscio e uniforme. Trasferire in un contenitore ermetico e lasciar riposare in frigo per almeno un’ora. Portare l’olio a 180°C e friggervi delle piccole sfere di composto di lenticchie per quattro minuti circa, girandole spesso. Toglierle dall’olio e adagiarle su della carta assorbente. Impiattare su un letto verdure saltate.
Babka all’uvetta e cannella con salsa alla vaniglia
Ingredienti Babka
• 400 g farina T2 (semintegrale)
• 300 g farina manitoba
• 60 g amido di mais
• 40 g lievito madre essiccato
• 120 g zucchero di canna
• 140 g olio di girasole
• 360 g bevanda di soia
• 1 cucchiaino sale
• qb vaniglia
Ingredienti Ripieno
• 4 cucchiai composta di pesche
• 2 cucchiai cannella in polvere
• 140 g uvetta
Ingredienti per lucidare
• 2 cucchiai sciroppo di riso
• 2 cucchiai acqua
Ingredienti Salsa alla vaniglia
• 1000 ml bevanda di soia
• 50 g amido di mais
• 100 g zucchero di canna
• 1/2 cucchiaino curcuma
• qb vaniglia
1) Preparazione Babka
In una terrina mettete insieme le farine, l’amido di mais, il lievito madre essiccato, lo zucchero e la vaniglia. Versate l’olio e la bevanda di soia. Impastate bene per qualche minuto e quando è tutto assorbito versate anche un pizzichino di sale. Continuate a impastare fino a che il composto diventa omogeneo poi fatene una palla. Oliate una ciotola, posizionate la palla, coprite con la pellicola e lasciate a riposare per 1-2 ore in un posto caldo fino al raddoppio del volume. Rovesciate l'impasto su un piano infarinato. Con il mattarello allargatelo formando un rettangolo dello spessore di 3 mm circa. Spalmate con la composta di pesche, cospargete abbondantemente con la cannella e poi con l’uvetta precedentemente ammollata nell'acqua calda e strizzata. Arrotolate l’impasto per la lunga a formare un cilindro e tagliatelo a metà per il lungo lasciando 2 cm all’estremità. Intrecciate e trasferite su una forma da plumcake rivestita di carta forno. Lasciate a lievitare ancora per 45 - 60 min circa in un posto caldo. Poi accendete il forno statico a 180°C e infornate per 45 minuti circa.
2) Preparazione Ripieno
Arrotolate l’impasto per la lunga a formare un cilindro e tagliatelo a metà per il lungo lasciando 2 cm all’estremità. Intrecciate e trasferite su una forma da plumcake rivestita di carta forno. Lasciate a lievitare ancora per 45 - 60 min circa in un posto caldo. Poi accendete il forno statico a 180°C e infornate per 45 minuti circa.
3) Preparazione Per lucidare
Dieci minuti prima della fine della cottura, spennellate la superficie con una miscela di malto di riso e acqua. Se a metà cottura vedete che comincia a scurirsi troppo, appoggiate sopra un foglio di carta stagnola. Controllate la cottura con uno stecchino. Quando è cotta, togliete dal forno e lasciate raffreddare. Servite con la salsa alla vaniglia tiepida
4) Preparazione Salsa alla vaniglia
Portate a ebollizione a fuoco basso 800 ml di bevanda con lo zucchero, vaniglia e curcuma. In altri 200 ml sciogliete l’amido di mais e versate nella bevanda calda mescolando con la frusta; riportate a ebollizione o finché non diventi della densità desiderata. Lasciate raffreddare completamente.
LAV ricorda, e FunnyVeg Academy condivide, che la salute individuale, la salubrità dell’ambiente e del clima, dipendono dalle nostre scelte alimentari e dallo stile di vita: mai come ora questo tema si impone con la massima urgenza nell’agenda politica di tutti i Paesi del mondo, rendendo necessarie scelte alimentari non più rinviabili.
Un recente studio della John Hopkins University, diffuso anche da The Economist, sostiene come, rispetto a una alimentazione onnivora, scegliendo uno stile alimentare che contempli in un anno i 2/3 dei pasti vegani, una persona ridurrebbe di quasi il 60% la sua impronta di carbonio, mentre la scelta vegan costante la porterebbe a una riduzione dell'85%.
"È cruciale agire con il coraggio di compiere adesso le scelte che possono sembrare difficili - dichiare LAV in una nota - prima di essere costretti a compiere azioni obbligate nel futuro. Scegliere un’alimentazione il più possibile su base vegetale, ci risparmia di mettere spaventose ipoteche sul futuro, senza penalizzare in gusto e varietà, anzi".
Condividi su: