-20% le vendite di pesticidi in Italia

-20% le vendite di pesticidi in Italia

Secondo i dati Eurostat il calo è riferito al periodo 2011-2018. Siamo l'unica grande economia agroalimentare virtuosa dell'Unione. +39% in Francia e +53% in Austria

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

03

Giugno
2020

L'Italia è l'unica grande economia agricola dell'Unione europea ad aver visto una riduzione delle vendite dei pesticidi dal 2011 al 2018: oltre il 20% in meno, certifica Eurostat. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate leggermente in Germania e del 39% in Francia.
Per l'altra grande economia agricola, la Spagna, i dati sono incompleti sui diversi gruppi di pesticidi ed Eurostat non ha effettuato la comparazione.
Un incremento notevole delle vendite si è registrato anche in Austria (+53%), che è lo stato UE con la maggior quota di superficie agricola a biologico.

In quanto Paesi principali produttori agricoli dell'Unione, con il 51% della superficie agricola e 49% di quella arabile nel continente, Germania, Spagna, Francia e Italia fanno registrare i volumi più alti venduti nella maggior parte dei gruppi principali e in totale. Ma l'Italia è l'unica delle quattro ad aver ridotto le vendite.
Meglio fanno solo il Portogallo, dove nel 2018 il volume dei pesticidi venduti è stato inferiore del 43% rispetto al 2011, Irlanda e Repubblica Ceca.


Condividi su: