Un'etichetta per il benessere animale: ok dal Consiglio UE

Un'etichetta per il benessere animale: ok dal Consiglio UE

Approvate le conclusioni. C'è l'invito della Commissione a presentare una proposta su un'etichetta comunitaria

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

17

Dicembre
2020

Il Consiglio europeo ha approvato in data 15 dicembre 2020 le conclusioni per un’etichettatura sul benessere degli animali a livello dell’UE, evidenziando l’obiettivo di migliorare il benessere per il maggior numero possibile di animali destinati alla produzione di alimenti.
Attraverso le conclusioni, il Consiglio invita la Commissione europea a presentare una proposta su un’etichetta sul benessere degli animali secondo standard di benessere superiori a quelli previsti nella legislazione dell’Unione europea.

I ministri hanno accolto le richieste dei consumatori di riconoscere facilmente gli alimenti prodotti secondo standard di benessere animale più rigorosi e chiedono di tenere conto di criteri specifici quando si sviluppa un’etichetta a livello comunitario.
Per i ministri c'è la necessità di superare gli attuali requisiti legali dell’Unione in materia di benessere animale, per includere gradualmente tutte le specie animali nell’etichetta, coprendone l’intera vita, compresi trasporto e macellazione, e per garantire un’interazione semplice con le etichette esistenti.

Le conclusioni del Consiglio UE

  • Devono essere sviluppati criteri uniformi e trasparenti per un maggiore benessere degli animali che vadano oltre l’attuale standard minimo di legge.
  • È necessario sviluppare un’etichetta per il benessere degli animali a livello dell’UE per tutte le specie di bestiame, tenendo conto della loro intera durata di vita.
  • L’etichetta ha lo scopo di offrire ai produttori incentivi sufficienti per aumentare i loro standard di benessere degli animali.
  • Deve essere sviluppato un logo uniforme e protetto.

"Il benessere degli animali è una delle priorità della nostra Presidenza - ha commentato Julia Klöckner, Ministro federale tedesco dell’alimentazione e dell’agricoltura - e sono felice di vedere che lo sta diventando anche per l’UE che vuole standard più ambiziosi. Un’etichetta comune a livello UE in materia di benessere animale aumenterebbe la credibilità e la trasparenza nei nostri mercati e consentirebbe ai consumatori di fare scelte più consapevoli, contribuendo anche a premiare i produttori che rispettano tali standard".

"Il benessere animale è un presupposto per una produzione zootecnica sempre più sostenibile - ha dichiarato la Ministra italiana Teresa Bellanova - e per raggiungere questo obiettivo il Ministero della Salute ha messo a punto il sistema Classyfarm che, una volta integrato con i dati zootecnici, potrà essere utilizzato per la certificazione e a supporto alla fornitura di servizi di consulenza aziendale. 
Sono convinta che questo approccio integrato, tra mondo sanitario e zootecnico, possa diventare un ottimo modello per valutare e quindi migliorare la sostenibilità delle produzioni zootecniche".

Conclusioni del Consiglio sull’etichetta per il benessere degli animali a livello dell’UE, 7 dicembre 2020

Photo by: Amanda Kirsh


Condividi su: