Trasporto animali vivi, il Ministero chiede più controlli nel periodo di Pasqua

Trasporto animali vivi, il Ministero chiede più controlli nel periodo di Pasqua

"Le autorità competenti devono intensificare le ispezioni congiunte su strada e a destino"

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

22

Marzo
2023

A cura della Redazione F&T

Il periodo Pasquale si avvicina e si intensificano i traffici di animali vivi da altri Paesi UE, in particolar modo di agnelli diretti verso macelli nel nostro Paese, e la Direzione Generale Sanità Animale del Ministero della Salute ha chiesto la collaborazione di Polizia e UVAC per intensificare i controlli su strada e a destino sulle partite di animali.

Si richiede, per quanto possibile, alle autorità locali competenti una pianificazione di controlli congiunti su strada in collaborazione con la Polizia Stradale, intensificando i controlli sia sulle tradizionali rotte dall’Est Europa sia sui trasporti provenienti anche da altri Paesi.
L’ intensificazione dei controlli da parte delle autorità locali competenti dovrà interessare anche i macelli e i posti di controllo.

La DGSA chiede di porre particolare attenzione alla densità di carico, alla presenza di animali con e senza corna non separati tra loro, alla presenza di animali non idonei al trasporto (animali troppo giovani, femmine gravide), alla funzionalità e idoneità del sistema di abbeveraggio in relazione a specie, età, categoria degli animali trasportati, al rispetto dei tempi di viaggio e sosta.

Benessere al trasporto, richiesta intensificazione controlli su strada e a destino →

Fonte: sivempveneto.it
Photo by Ehrecke


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC 


Condividi su: