A cura della Redazione F&T
Sono oltre 2700 le strutture per dormire e mangiare, e più di 360 gli indirizzi per acquistare a chilometro zero che si possono trovare all'interno della nuova guida "Alberghi e ristoranti d'Italia 2023" del Touring Club Italiano, presentata a Milano durante un incontro in cui si è anche parlato di turismo e sostenibilità e sono stati consegnati gli attestati ai premiati 2023.
Lo storico volume, curato da Teresa e Luigi Cremona, segnala inoltre 50 strutture certificate Electric friendly che mettono a disposizione dei clienti colonnine di ricarica per veicoli elettrici: tra queste, 12 sono state premiate per le singole eccellenze. In collaborazione con Fondazione eV-Now! e Witaly, un'intera sezione della guida è stata infatti dedicata al tema della sostenibilità ambientale.
Le novità dell'edizione 2023
A 30 anni dalla prima edizione, la guida conferma la strada intrapresa nel segno della valorizzazione e sostenibilità del nostro Paese.
Regioni e territori sono raccontati da una selezione di 40 itinerari che mettono in risalto le molteplici peculiarità culinarie, accompagnati dagli indirizzi di Buona cucina e Stanze italiane (le proposte a misura d’uomo), le Camere e Cucine d’autore, l’Olimpo dell’accoglienza e della ristorazione, insieme ad alcune segnalazioni di affittacamere, agriturismi e suggerimenti per una pausa veloce e non solo.
Nel volume si consigliano botteghe enogastronomiche, cantine ed enoteche, acetaie, pasticcerie e forni, e anche caseifici e aziende agricole per acquisti a chilometro zero.
Alla valorizzazione dei territori fa riferimento anche l’indicazione dei paesi Bandiera Arancione: sono oltre 160 le strutture selezionate nelle piccole eccellenze dell’entroterra certificate dal Touring Club Italiano.
I premi
- Il premio Stanze italiane vede come protagonisti Manna Resort a Montagna (BZ), La Malà a Vernazza (SP), The Student Hotel Florence Lavagnini a Firenze (FI) e Gallicantu Stazzo Retreat a Luogosanto (SS).
- La Buona cucina premia invece Contrada Bricconi a Oltressenda Alta (BG), Indiniò a Raveo (UD), Peposo a Pietrasanta (LU) e Le Carrube a Ostuni (BR).
- Da sempre sensibile al tema del turismo lento e su due ruote, il Touring riconosce il premio Bike hotel a Sporthotel Exclusive a San Vigilio di Marebbe (BZ), Riva del Sole Resort & Spa a Castiglione della Pescaia (GR) e Leonardo Trulli Resort a Locorotondo (BA).
- Con il premio Top di domani si guarda al futuro. Come riconoscimento per il contributo che le nuove generazioni di cuochi portano alla ristorazione italiana, sono quattro i giovani chef che si distinguono per talento, curiosità e spiccata personalità e sensibilità. Quest’anno il premio è tutto al femminile: Laura Santosuosso, che proprio in questi giorni ha iniziato la sua esperienza al Fulgurances, l'Adresse di Parigi (dopo aver lasciato a fine anno il Remulass di Milano), Tina Marcelli del Feuerstein Nature Family Resort di Bressanone (BZ), Sara Scarsella delSintesi di Ariccia (RM) e Francesca Barone del ristorante Fattoria delle Torri di Modica (RG).
- Si conferma anche il premio Art hotel che viene assegnato a La Maison de Dolphe a Brusson (AO), Martius Private Suites (RM) e Atelier Ines Napoli (NA).
Tra le strutture Electric Friendly sono state premiate:
- Premio per la Mobilità leggera by Askoll EVA: Casafilù (BR) e Hotel Montemerlo (SV)
- Premio per l’Efficienza energetica by MatCavi: Hotel Montemerlo (LI) e Starhotels E.c.ho (MI);
- Premio per il Maggior numero di punti di ricarica by Free To X: Hotel Torino Wellness and Spa (IM) e Wiesenhof Garden Resort (BZ);
- Premio per l’Energia rinnovabile by Hera Comm: Castello di Serragiumenta (CS) e Cantine Povero (AT);
- Premio per il Design dell’area di ricarica by BMW Italia: Ca’ del Moro Wine Retreat (VR) e Relais Bellaria Hotel & Congressi e Ristorante Corbezzoli (BO)
- Premio eV-Chalet! per la cultura della sostenibilità by Motus-e: Santa Lucia Maccarese (RM) e Il Paluffo (FI).
Alberghi e ristoranti d’Italia 2023
pagine 672, prezzo 21,90 euro.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: