Solo dati positivi per la Mortadella Bologna IGP

Solo dati positivi per la Mortadella Bologna IGP

Nei primi 9 mesi del 2023 salgono produzione +5%, vendite +4%, esportazioni +7,9%

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

16

Novembre
2023

A cura della Redazione F&T

Nei primi nove mesi del 2023 sono stati prodotti 28,8 milioni di kg di Mortadella Bologna IGP, e venduti oltre 25 milioni di kg. Rispetto allo stesso periodo del 2022 la produzione è cresciuta del 5% e le vendite del 4,% (dati forniti dall’organismo di controllo IFCQ certificazioni).
L’affettato in vaschetta conferma la tendenza decennale ad una costante crescita, registrando un aumento del 7,9%.

In Italia la GDO si conferma il principale canale di vendita con una quota del 54,6%, seguita dal Normal Trade col 28,5% e dal Discount col 16,9%.

Il 20,4% delle vendite è destinato alle esportazioni, prevalentemente nei Paesi UE, tra quest’ultimi Francia e Germania rappresentano i principali mercati di riferimento, con quote del 30% e del 25%.
Le vendite in UE hanno registrato complessivamente un aumento del 9,8% rispetto ai primi nove mesi del 2022. In particolare, in Germania e Spagna le esportazioni di Mortadella Bologna IGP sono cresciute a doppia cifra, registrando un incremento, sui primi nove mesi del 2022, rispettivamente del 17,3% e 13,0%.

Fa sapere il Consorzio della Mortadella Bologna che la comunicazione dei dati di produzione e vendita è un’iniziativa che rientra nel programma di "DELI M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste", il progetto promozionale che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.
La campagna prevede la promozione di Mortadella Bologna IGP, Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: