A Sigep 2022 di Italian Exhibition Group (Fiera di Rimini, 12 - 16 marzo), spazio ai grandi Maestri dell'arte della panificazione: la Bakery Arena al padiglione B3 proporrà 30 eventi tra demo e talk con ospiti internazionali e speciali sessioni formative.
Sostenibilità, ingredienti salutari e cibo del futuro sono i focus dei convegni a cura di Richemont Club. Dall’importanza di panificare con il lievito madre al pane come sinonimo di salute, dalle lunghe fermentazioni all’economia circolare in panificio, dal packaging ecosostenibile alla necessità di integrare i carboidrati nell’alimentazione giornaliera, saranno davvero tantissimi gli spunti per gli addetti ai lavori.
Nella Vision Plaza (Hall Sud) con Gruppo Lievito Assitol si discuterà di lievito ed economia circolare e con AIBI verrà presentata una ricerca realizzata con Cerved su dati e tendenze nella panificazione, che metterà in evidenza gli orientamenti del settore nel post pandemia.
In programma anche il talk a cura di Italmopa e CNA sulla volatilità dei prezzi delle materie prime per la filiera del pane e delle farine, e del media partner Italian Gourmet che presenterà il forum permanente dei panificatori italiani e il volume "La panificazione in 101 domande" di Matteo Cunsolo.
Segnaliamo anche gli incontri dedicati alle tipicità italiane e straniere, che saranno al centro delle dimostrazioni dei migliori Maestri panificatori d’Europa.
Durante i cinque giorni di manifestazione, la Bakery Arena del Sigep ospiterà speciali sessioni formative legate alla 30° edizione di Sigep Giovani, svolte in presenza e contemporaneamente in diretta sulla piattaforma digitale di Sigep.
In fiera, grande rilievo verrà dato all’Esposizione del patrimonio dei pani italiani. Al centro del padiglione D5 il Richemont Club presenterà le creazioni di pani tipici provenienti da tutta la penisola e dalle nostre isole, che caratterizzano il meglio dell’arte bianca italiana.
www.sigep.it
Photo by Karolina Grabowska
Condividi su: