Saclà amplia lo stabilimento di Asti, da Invitalia 8.1 mln a fondo perduto

Saclà amplia lo stabilimento di Asti, da Invitalia 8.1 mln a fondo perduto

L’agenzia ministeriale è intervenuta attraverso un contratto di sviluppo per un investimento totale da 21 milioni di euro

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

28

Marzo
2023

A cura della Redazione F&T

21 milioni di euro per ampliare lo stabilimento della Fratelli Saclà. A tanto ammonta l'investimento avvenuto grazie al supporto di Invitalia, l’agenzia ministeriale che, attraverso il contratto di sviluppo, ha concesso un finanziamento a fondo perduto di 8,1 milioni di euro all'azienda piemontese. La cospicua cifra è messa a disposizione dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Lo stabilimento di Castello D’Annone (Asti) è stato ingrandito grazie a un investimento che ha riguardato l’organizzazione produttiva e logistica. Nonostante l'ampliamento però, viene mantenuto il livello di occupazione del 2020, con 236 addetti.

"La Saclà - spiega l’AD Chiara Ercole - si occupa di trasformazione, produzione e commercializzazione di prodotti alimentari, principalmente a base vegetale, che vengono venduti soprattutto nel canale della Grande distribuzione sia italiana sia estera".
L’intervento di Invitalia ha consentito all'azienda di completare un progetto di ampliamento delle linee produttive e logistiche e di sviluppo delle linee dedicate al comparto fresco.

"Il rapporto con Invitalia - afferma Ercole - è stato costruttivo. La sinergia pubblico-privato è sicuramente fondamentale per consentire lo sviluppo di progetti a lungo termine".


Il piano permetterà al gruppo astigiano di incrementare la sua capacità competitiva sul mercato nazionale e all’estero.
Su scala europea l’Italia si posiziona al primo posto nel ranking dei principali produttori di conserve vegetali, seguita da Germania e Spagna.
Nel settore specifico della conservazione degli ortaggi, settore di riferimento di Saclà, il valore della produzione è pari in Italia al 25% di quello delle conserve vegetali in generale, e al 24% nell’Unione europea.


Condividi su: