Riso Chiaro è la prima blockchain applicata al riso

Riso Chiaro è la prima blockchain applicata al riso

La tecnologia traccia i chicchi dalla semina alla tavola in modo sicuro e inalterabile

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

27

Aprile
2022

Si chiama Riso Chiaro ed è la prima blockchain applicata al riso in Europa, una tecnologia in grado di tracciare tutti i dati di coltivazione, trasformazione e confezionamento del riso e di conservarli in modo sicuro e inalterabile.
Digitalizzazione, agricoltura 4.0 e tutela del consumatore sono strettamente legate in questo progetto che raccoglie e registra le informazioni circa l’area geografica di produzione, le varietà coltivate, la gestione delle irrigazioni, i programmi di fertilizzazione e protezione della coltura. Questi dati sono facilmente rilevabili grazie all’applicazione di tecnologie innovative e alla digitalizzazione del lavoro in risaia.

Attraverso la tecnologia blockchain è possibile tracciare e salvare in un unico registro condiviso e immutabile tutte le informazioni che permettono di incrementare la trasparenza dei processi produttivi e di certificare le fasi cruciali di coltivazione e lavorazione del cereale, trasferendo le informazioni lungo tutta la filiera e offrendo al consumatore maggior trasparenza.

Il consumatore potrà infatti accedere alle informazioni registrate scansionando il QR code sulla confezione di riso, aumentando la consapevolezza di cosa sta acquistando grazie al tracciamento dell’intero processo produttivo, dal campo allo scaffale.

Carnaroli, Baldo, Vialone Nano, Arborio e Sant’Andrea sono tra le varietà che fanno parte di Riso Chiaro offrendo ai consumatori oltre che la trasparenza, grazie al registro e alla tracciabilità e dei processi, un rapporto diretto con il produttore.

Sono diverse le aziende italiane specializzate nella coltivazione di riso che hanno sposato il progetto nella sua fase di lancio, aziende che insistono negli areali italiani più vocati alla coltivazione del riso tra il vercellese e la Lomellina.

risochiaro.it


Condividi su: