A cura della Redazione F&T
Un lotto di Riso Vialone Nano Prix è stato richiamato per possibile presenza oltre i limiti di legge di Triciclazolo, un fungicida vietato dal 2016. Il produttore è Curti Srl. Il lotto interessato dal richiamo è L14/11/2024, nelle confezioni da 1 kg con scadenza 14-11-2024, prodotto nello stabilimento di Via Stazione 113, Valle Lomellina, Pavia
Sul modulo di richiamo si avvisa di "Non consumare e riconsegnare le confezioni presso il punto vendita".
Il Triciclazolo è stato per molti anni il prodotto fitosanitario più impiegato nella difesa del riso in Italia nel controllo del brusone (Pyricularia oryzae). Il Regolamento (UE) 2016/1826 del 14 ottobre 2016 non ha approvato in UE la sostanza attiva. Il divieto di utilizzare il Triciclazolo è stato deciso in seguito alla mancanza di dati relativi al «potenziale genotossico e cancerogeno», alla «possibilità di agire come interferente endocrino» e alla valutazione riguardo il «rischio di contaminazione delle acque sotterranee».

Richiamati anche diversi lotti di Riso Lungo B, marchio SMART di Esselunga, per possibile presenza di metalli pesanti, nello specifico cadmio. Il produttore è Panigada T&F Snc, la sede dello stabilimento è a Milano.
I lotti interessati hanno i seguenti termini minimo di conservazione: 06.10.23 - 07.10.23 - 10.10.23 - 19.10.23 - 20.10.23 - 11.11.23 - 12.11.23 - 15.11.23 - 16.11.23 - 17.11.23 - 18.11.23 - 19.11.23 - 25.11.23.
Ai clienti che avessero acquistato il prodotto corrispondente ad una delle scadenze indicate, viene richiesto di non consumarlo e a riconsegnarlo in negozio. Per informazioni contattare il numero verde 800.666.555.
Il cadmio è un metallo pesante che può essere presente nel cibo e in parte viene assorbito dall’organismo. La sua presenza dipende dalle sue concentrazioni nel terreno, nell'acqua e nell'aria. L'accumulo di cadmio nell'organismo a lungo andare può portare a diversi effetti negativi ai reni, alle ossa, al sistema nervoso e immunitario. Il cadmio è classificato dall'International Agency for Research on Cancer come sostanza cancerogena di gruppo 1.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: