A cura della Redazione F&T
Le feste natalizie, oltre a vacanze, impegni familiari e, si spera, un po' di serenità, portano con sé indagini e ricerche di mercato.
E secondo l’indagine sui consumi di Natale realizzata da Confcommercio in collaborazione con Format Research, tre italiani su quattro faranno i regali di Natale, ma c’è un 27,3% che non farà acquisti principalmente per risparmiare, per il peggioramento della propria condizione economica o per l’aumento dei prezzi a causa dell’inflazione.
In cima alla lista dei regali più diffusi si confermano i prodotti enogastronomici (70%), seguiti da giocattoli (49%), libri ed ebook (48%), abbigliamento (47%), prodotti per la cura della persona (41%).
Tra i regali che registrano l’incremento maggiore rispetto all’anno scorso, l'indagine di Confcommercio segnala i prodotti per animali (+8,4%).
Per chi sceglierà di acquistare online i regali, si confermano in cima alla lista anche quest’anno carte regalo pre-pagate (77,8%) e abbonamenti streaming (76,4%).
Quanto al budget di spesa stanziato per gli acquisti, il 64% spenderà tra 100 e 300 euro, mentre 1 consumatore su 3 non supererà i 100 euro.
Tra i canali di acquisto preferiti, internet si conferma al primo posto (64,6%), anche se in calo per la prima volta dal 2009, mentre salgono le preferenze per i negozi di vicinato (dal 42,5% al 45%), segno che gli italiani stanno riscoprendo il piacere di vivere il proprio quartiere e le vie dello shopping.
Tra coloro che percepiscono la tredicesima, quasi un terzo la userà per affrontare spese per la casa e la famiglia, il 24% la metterà da parte, il 19,2% la userà per pagare tasse e bollette e solo il 14,5% la utilizzerà per acquistare i regali di Natale.
Immagine: confcommercio.it
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: