Nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale è stato realizzato il report L'Italia e la Pac post 2020: Contributo all'analisi di contesto e all'individuazione delle esigenze del settore Ortofrutta previsto tra le attività della Scheda ISMEA 6.1 Complementarietà e No double funding.
Il report è stato realizzato da ISMEA con la collaborazione del professor Gabriele Canali dell'Università Cattolica di Piacenza.
L'obiettivo del rapporto è quello di fornire una prima lettura dei fabbisogni di intervento, delle opportunità e delle possibili scelte che potranno essere assunte con il Piano strategico nazionale della PAC 2023-2027 con riferimento al comparto ortofrutticolo, tenendo conto il più possibile delle specificità di ogni filiera. L'approccio di analisi integra una lettura delle informazioni quantitative relative alle produzioni di prodotti ortofrutticoli freschi e al loro valore nell’ultimo decennio, con un’analisi di contesto, al fine di realizzare uno SWOT (Strenghts, Weaknesses, Opportunities e Threats) per l’intero settore, ma con attenzione anche alle specificità dei principali comparti.
Tra gli aspetti analizzati vi è anche il contributo che le produzioni ortofrutticole, sia prodotti freschi sia trasformati, forniscono alla bilancia commerciale agroalimentare italiana.
Nella prima parte dell’analisi, inoltre, sono stati analizzati anche due altri temi di particolare importanza per il settore: la presenza e l’efficacia delle indicazioni geografiche, e l’importanza delle forme di organizzazione della filiera, Organizzazioni di produttori (OP) e loro associazioni (AOP). Si tratta, infatti, di elementi strutturali di particolare rilievo.
La prima parte del lavoro si conclude con un’analisi SWOT del settore nel suo complesso, pur nella consapevolezza che sarebbe probabilmente più utile dettagliare meglio quest’analisi a livello di singolo comparto produttivo, date le forti differenze esistenti tra le diverse componenti di un settore così variegato.
L’analisi è stata poi integrata con un esame delle prospettive di intervento della nuova PAC per il settore al fine di verificare la rispondenza tra le problematiche di queste filiere e le politiche, con particolare riferimento ai nove obiettivi specifici della futura PAC.
Lo scopo del lavoro è quello di fornire alcune indicazioni per la definizione dei fabbisogni in termini di politiche e di servizi, con riferimento alle filiere ortofrutticole, e ragionare sugli strumenti a disposizione nell’arco del periodo di programmazione post-2022.
L’italia e la PAC post 2020: contributo all’analisi di contesto e all’individuazione delle esigenze del settore ortofrutta
Condividi su: