La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha trasmesso al Ministero della Salute e alle Regioni il nuovo Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza per il triennio 2022-2025. L’obiettivo del piano è quello di fornire delle linee di indirizzo e delle indicazioni operative per la gestione e il contrasto dello sviluppo e della diffusione dell’antibiotico-resistenza (ABR).
Il documento segue un approccio integrato One Health che include la collaborazione di tutti i settori coinvolti: dalla salute umana a quella animale e dell’ambiente. Esso prevede che "Formazione", "Informazione, comunicazione e trasparenza", "Ricerca innovazione e bioetica" e "Cooperazione nazionale e internazionale siano le 4 aree orizzontali che supportano l’intero piano che è suddiviso in tre parti:
- Strategia nazionale che riporta le figure coinvolte, le aree tematiche e gli obiettivi generali da raggiungere a livello italiano;
- Piano nazionale, destinato agli operatori del settore, che indica per ogni area tematica gli obiettivi specifici;
- Appendice descrittiva dell’antimicrobico-resistenza in funghi, virus e parassiti.
La figura sotto mostra la struttura del PNCAR 2022-2025, composta da tre pilastri verticali (Sorveglianza e monitoraggio, Prevenzione delle infezioni e Buon uso degli antibiotici) supportatati dalle aeree orizzontali.

I principali obiettivi strategici, basati sull’esperienza maturata con il PNCAR 2017-2020, sulle esperienze di altri Paesi e su raccomandazioni europee e internazionali, sono i seguenti:
- rafforzamento dell’approccio One Health: sorveglianza coordinata ABR e uso degli antibiotici, prevenzione delle resistenze ambientali
- rafforzamento della prevenzione e la sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) in ospedale e sul territorio
- promozione dell’uso appropriato degli antibiotici e della ricerca per la prevenzione, la diagnosi e la terapia di infezioni resistenti
- rafforzamento della cooperazione nazionale e internazionale
- formazione e aumento della consapevolezza della problematica nella popolazione.
È fondamentale che non solo gli operatori sanitari e le istituzioni, ma anche i cittadini, prendano coscienza del fenomeno, poiché subiscono gli effetti dell’antibiotico resistenza e contribuiscono anche alla sua diffusione.
Per maggiori informazioni: PNCAR 2022-2025 →
Fonte: ceirsa.org
Condividi su: