Novità per Madama Oliva

Novità per Madama Oliva

Restyling della linea Frutto d'Italia e ampliamento di gamma dei prodotti Freschissimi Gourmet

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

08

Febbraio
2017

Madama Oliva rinnova l'offerta del reparto gastronomia della grande distribuzione organizzata con il lancio di Freschissimi Gourmet, quattro referenze di olive fresche già condite e pronte all'uso.

La Provenzale, olive della varietà Taggiasca dal gusto delicato, condite con erbe di Provenza; l’Ellenica, olive nere del Peloponneso (Kalamata) miscelate con il formaggio Feta Dop e cetriolini; la Saracena, olive della varietà Leccino, dal sapore aromatico, arricchite con pomodori secchi e pestato di acciughe e capperi; la Borbonica, olive siciliane caratterizzate da una polpa croccante e da un gusto dolce con un leggero sentore di salato, sapientemente unite a lupini sgusciati e peperoncino calabrese.

"La linea Freschissimi Gourmet - spiega Sabrina Mancini, brand manager di Madama Oliva - nasce per soddisfare il bisogno dei consumatori orientati alla ricerca di piatti veloci, senza però rinunciare al gusto e a una alimentazione sana e naturale. Esigenza che ci ha portato a inserire nuove proposte e ricette nel reparto gastronomia e prodotti pronti."

Nuovi packaging, nuovo sito web dedicato e l'indicazione di informazioni utili al consumatore rispetto a qualità, caratteristiche, utilizzo, curiosità delle singole cultivar, sono le innovazioni che Madama Oliva ha inserito per il ridisegno della linea Frutto che si compone in totale di 17 referenze: dieci Frutto d'Italia, tre Frutto d'Italia DOP e quattro Frutto del Mediterraneo.

I nuovi packaging permettono l’individuazione immediata delle regioni di provenienza dei prodotti, grazie anche all’inserimento della cartina geografica, e illustrano caratteristiche e curiosità delle differenti cultivar di olive. La presenza del “QR code’’ permette di navigare velocemente sul sito dedicato dove sono presenti ricette originali, la descrizione delle singole varietà di olive e i consigli per il migliore utilizzo in cucina.

Madama Oliva produce annualmente circa 5 milioni di kg di olive fresche (ma anche lupini, pomodori e altre spezie e ortaggi), per un totale di 13 milioni di confezioni, con oltre 400 referenze e 35 cultivar diverse, nello stabilimento di Carsoli (AQ), realizzando un fatturato di circa 30 milioni di euro nel 2016 (+18,8% rispetto al 2015) e una quota export del 34% per 40 Paesi di destinazione.

Tra i punti di forza le numerose partnership con produttori italiani qualificati che conferiscono la materia prima dalle singole regioni consentendo la vendita di prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP).


Condividi su: