Ricorrenze: celebrazioni per il Comando Carabinieri Tutela Alimentare e il Comando Tutela della Salute

Ricorrenze: celebrazioni per il Comando Carabinieri Tutela Alimentare e il Comando Tutela della Salute

60 anni di attività a favore della salute e 40 anni per l'agroalimentare

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

13

Marzo
2023

A cura della Redazione F&T

Il 9 marzo 2023 si sono celebrati il 60° Anniversario  della Fondazione del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e il 40° Anniversario della Fondazione del Comando Carabinieri per la tutela Agroalimentare. Sono intervenuti all'evento il Generale Gianfranco Cavallo, Comandante delle Unità Mobili e Specializzate "Palidoro", il Generale Antonio  Pietro Marzo, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri, Francesco Lollobrigida, Ministro dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, Isabella Rauti, sottosegretario alla Difesa e l'executive chef Heinz Beck.

"Desidero, innanzitutto, ringraziare il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Teo Luzi per questa lodevole iniziativa. L’Arma dei Carabinieri - ha dichiarato il Ministro della Salute Schillaci - in oltre 200 anni di storia è sempre stata un importante modello di tradizione, di storia, di cultura e di sicurezza. Un’istituzione che da sempre gode di grande rispetto e di affetto sincero da parte di tutta la popolazione italiana, che pur ferma nei suoi principi fondamentali ha saputo evolversi con sempre maggiori competenze e professionalità coltivando un’attenzione particolare per la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo e della collettività.

Oltre mezzo secolo di attività, coinciso con una serie di significativi eventi, da ultimo l’emergenza epidemiologica connessa con la pandemia da Covid-19, che hanno sensibilmente caratterizzato l’evoluzione del reparto.

"La pandemia da Covid-19 ha manifestato, con particolare evidenza, quanto la salute sia un bene da tutelare in ogni campo - prosegue Schillaci - per garantire la serenità dei cittadini e il buon andamento della vita pubblica. Da Ministro della Salute e da medico ho avuto modo di apprezzare la professionalità e l’abnegazione con cui l'Arma dei Carabinieri che ancora una volta, sono stati in prima linea".
Un pensiero commosso è stato rivolto a tutti i Carabinieri che durante il loro servizio, mai interrotto durante la pandemia, si sono ammalati e in alcuni casi hanno testimoniato con l’estremo sacrificio il loro attaccamento alla Patria e alle Istituzioni.
Il Ministro ha anche ricordato che l’impegno dei Carabinieri dei NAS non si esaurisce, solamente, nella gestione di situazioni emergenziali, ma è un’azione continua e durevole.

Il controllo della filiera agro-alimentare, delle strutture ospedaliere, delle scuole, delle case di cura e di riposo per anziani, il contrasto al doping, sono solo alcuni esempi dell’attività che giornalmente viene portata avanti dai militari del NAS.

La collettività è quotidianamente tutelata dai NAS con i risultati illustrati dall’esecuzione di oltre 125mila controlli complessivi condotti nel biennio 2021-2022 che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 28mila strutture e l’esecuzione di 343 misure cautelari nei confronti di persone ritenute responsabili di reati gravi e la segnalazione alle Autorità di ulteriori 31.600 per violazioni penali ed amministrative.

Nel corso dello stesso periodo sono state sottratte al consumo 16mila tonnellate di alimenti irregolari e sequestrato un milione e mezzo di farmaci mal conservati o importati clandestinamente. Tra gli interventi più rilevati operati dai NAS, la sospensione o chiusura di oltre 1.600 attività della filiera agroalimentare riscontrate con gravi carenze igieniche e l’oscuramento di 650 siti web che offrivano in vendita farmaci vietati e pericolosi per la salute.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: