La Commissione europea ha dato il suo assenso all'acquisizione di Nuova Castelli da parte della francese Lactalis.
Nuova Castelli è un'azienda attiva principalmente nella produzione e commercializzazione di formaggi, venduti con i marchi di produttori e distributori, come mozzarella, ricotta, mascarpone e altri formaggi DOP. Conta su 13 siti produttivi in Italia e 3 all’estero. I marchi più conosciuti sono Castelli, Mandara e Alival. Il fatturato 2018 del gruppo è stato pari a 460 milioni di euro. I venditori sono Charterhouse Capital Partners, fondo inglese che deteneva l’80% della proprietà, e Dante Bigi con il 20%.
Lactalis è un gruppo industriale di livello mondiale attivo nella produzione e commercializzazione di prodotti lattiero-caseari, tra cui formaggi di tipo italiano, burro e dolci a base di latte di marchi noti come President, Parmalat e Galbani. Il suo giro di affari è di 18,5 miliardi di euro, il 34% derivante dai formaggi e il 25% dal latte. Ha 250 siti produttivi in 50 Paesi. L'acquisizione, del valore di 270 milioni di euro, era stata annunciata nel maggio del 2019.
La Commissione ha concluso che "l’operazione di concentrazione non solleverà problemi di concorrenza, tenuto conto che Nuova Castelli ha una presenza limitata nel segmento di prodotti di marca. Inoltre, per ciò che concerne la produzione di formaggi per le private label, che costituisce il grosso della produzione e sovrapposizione con la società acquirente, vi sono altri produttori importanti che possono concorrere con l'entità risultante dalla concentrazione”. La Commissione ha preso anche atto dell'arrivo "di nuovi concorrenti e dello sviluppo dell’attività dei concorrenti già esistenti sui mercati nazionali che costituiscono lo spazio economico europeo".
Condividi su: