Le consultazioni sul glifosato, aperte in parallelo dall'EFSA - European Food Safety Authority e dall'ECHA - European Chemicals Agency, si sono chiuse il 22 novembre 2021.
Durante i due mesi di consultazione, tutte le parti interessate hanno avuto accesso alle valutazioni scientifiche preparate dalle autorità nazionali competenti di Ungheria, Francia, Paesi Bassi e Svezia, note come Gruppo di valutazione sul glifosato (AGG).
Le due autorità di valutazione hanno ricevuto 416 contributi internazionli e la maggior parte è arrivata dall'Argentina.
Questi contributi, alcuni con commenti multipli, sono disponibili al pubblico e possono essere consultati sui siti web dell'EFSA e dell'ECHA.
I grafici che seguono forniscono un'istantanea dei materiali ricevuti.
Rivalutazione del glifosato: appuntamento alla seconda metà del 2022
Le osservazioni e i commenti ricevuti attraverso le consultazioni sono stati condivisi da EFSA ed ECHA con l'AGG, il Gruppo di valutazione sul glifosato, che li considererà e risponderà.
Per il processo di classificazione, l'AGG fornirà le sue risposte al Comitato per la valutazione del rischio (RAC) dell'ECHA. Il RAC svilupperà il suo parere sulla classificazione del glifosato secondo il regolamento sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio (CLP). Questo è previsto per maggio/giugno 2022.
Per la valutazione dell'EFSA, a seguito della valutazione da parte dell'AGG dei commenti ricevuti attraverso la consultazione, potrebbe essere applicata una sospensione del calendario, clock stop, per richiedere ulteriori informazioni al Glyphosate Renewal Group (GRG). Una valutazione aggiornata (RAR) sarà quindi prodotta dall'AGG e sarà inviata all'EFSA per procedere alla revisione tra pari.
L'EFSA terrà conto dell'esito del parere dell'ECHA nella sua revisione tra pari, che dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2022.
Aggiornamenti sui lavori possono essere trovati sui siti web dell'EFSA e dell'ECHA.
EFSA - Assessment Report on the active substance Glyphosate →
ECHA - Glyphosate →
Photo: echa.europa.eu
Condividi su: