Rivincita dello sfuso sulla IV gamma nel reparto ortofrutticolo della GDO: complici le mutate abitudini di acquisto indotte dalla pandemia, nel 2020, gli ortaggi pronti da consumare hanno segnato in Italia il loro primo cedimento: -4,1% la flessione dei volumi venduti, e ancor più evidente la riduzione della spesa: -5,6% rispetto al 2019 per via di prezzi medi più contenuti.
Lo rileva l'ISMEA in un report interamente dedicato al comparto che registra, invece, una performance molto positiva dell'intera categoria degli ortaggi freschi: +10,7 gli acquisti in volume, +10,5% in valore.
Secondo l'ISMEA il maggior tempo trascorso a casa ma anche una più spiccata propensione al risparmio, hanno disincentivato gli acquisti di prodotti di IV gamma che, mediamente, presentano prezzi tre volte più alti dello sfuso tradizionale: ad esempio l'insalata in busta ha un prezzo medio di 7,21€/Kg contro i 2,19€/Kg di quella in cespo.
Per le insalate, che da sole rappresentano quasi i tre quarti dell'intero comparto, la flessione degli acquisti registrata lo scorso anno è stata del 3,1% in volume e del 3,4% in valore.
Ancora più marcato il cedimento degli altri ortaggi lavorati, per lo più rappresentati da carote baby e alla julienne, che pesano in valore il 19% sul comparto, e per i quali le vendite hanno segnato flessioni del 6,1% nelle quantità e del 7,4% nei corrispettivi monetari.
Nel 2020, unico segmento tra gli ortaggi IV gamma a segnare un incremento delle vendite è quello dei pronti da cuocere, che rappresentano solo l’8% del comparto, le cui vendite sono cresciute rispetto al 2019 del 5,7% in volume, mostrando anche una tendenza all’aumento dei prezzi che ha portato a +7,5% l’incremento di spesa.
Nei primi due mesi del 2021 la situazione sembra leggermente migliorare con una ripresa di interesse anche per il segmento delle insalate che recuperano il 4,5% dei volumi sul 2020, pur registrando un lieve ridimensionamento del prezzo medio (solo +3,6% la spesa). Proseguono il percorso di crescita le vendite di ortaggi IV gamma da cuocere (+2,4% e +2,7% i volumi e la spesa); rallenta la flessione degli altri ortaggi lavorati, le cui vendite restano però ancora in terreno negativo, con un ridimen-sionamento del prezzo medio (-0,2% i volumi e -3,3% la spesa).
ISMEA - Le vendite al dettaglio degli ortaggi IV gamma
Photo by Hermes Rivera
Condividi su: