Frescobaldi entra nel mercato della pasta premium con Tirrena

Frescobaldi entra nel mercato della pasta premium con Tirrena

Sei i formati prodotti con i grani antichi Evoldur, Cappelli e Khorasan coltivati nelle tenute di famiglia in Toscana

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

24

Gennaio
2023

A cura della Redazione F&T

È la pasta il nuovo mercato dove Marchesi Frescobaldi, nome legato storicamente al mondo del vino, ha deciso di investire. Lo fa con Tirrena, una pasta che già dal nome rivela la sua carta di identità: è prodotta infatti con grani antichi di varietà Cappelli, Khorasan ed Evoldur, coltivati a sud ovest di Firenze, nelle tenute Frescobaldi, dove i terreni freschi, il clima mite e le brezze pomeridiane del mar Tirreno sono il terroir ideale per questi cereali.
Tradizionalmente considerato maturo, il mercato della pasta negli ultimi anni si sta muovendo verso nuove nicchie che accanto al segmento salutistico vedono crescere anche quello premium. Quest’ultimo è il caso della pasta Tirrena che, disponibile in sei formati (spaghetti, fusilli, penne, tortiglioni, linguine e casarecce), sarà distribuita solo in gastronomie e negozi specializzati, oltre ovviamente ai ristoranti Frescobaldi, testando inizialmente il mercato italiano, per poi andare all’estero, prima in Europa e poi, entro fine 2023, anche in America.

La nuova nata in casa Frescobaldi viene prodotta con una semola semintegrale, il semolato, meno raffinata dalla macinazione, con un maggiore contenuto di fibre, polifenoli, germe di grano e vitamine.

La pastificazione è affidata al Pastificio Artigiano Fabbri, una azienda che dal 1893 produce pasta a Strada in Chianti, in provincia di Firenze. Qui la pasta Tirrena viene essiccata dalle 72 alle 144 ore in celle statiche a temperature rigorosamente al di sotto dei 38 gradi per favorirne la digeribilità e mantenere le qualità organolettiche del prodotto. In questo modo si conserva inalterato il sapore del grano e si conferisce alla pasta la capacità di assorbire bene i condimenti.

La storia della famiglia Frescobaldi, iniziata, più di mille anni fa, è legata alla storia della Toscana: "La filosofia della nostra azienda è quella di esaltare il territorio. Dagli anni ’80 abbiamo portato la nostra filosofia - ha detto Lamberto Frescobaldi, presidente Marchesi Frescobaldi - anche al mondo dell’olio extra vergine di oliva, lanciando il marchio Laudemio. Oggi pensiamo che possiamo trasferire gli stessi valori e parlare di terroir anche nel settore della pasta”.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: