Energia: dal MASE 502 milioni di euro per accelerare la transizione. Fondi anche per il nucleare

Energia: dal MASE 502 milioni di euro per accelerare la transizione. Fondi anche per il nucleare

Stanziamenti pubblici alle rinnovabili e alla ricerca sui reattori di terza e quarta generazione

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

21

Novembre
2023

A cura della Redazione F&T

Il MASE ha deciso di stanziare 502 milioni di euro per promuovere, nel triennio 2024-2026, la ricerca e lo sviluppo di tecnologie energetiche innovative a zero emissioni di carbonio. È l’obiettivo del Decreto, firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, che fissa le linee di attività e le modalità attuative del programma internazionale "Mission Innovation" a cui l’Italia aderisce insieme ad altri 24 Paesi.
Il programma ripartisce la somma dei 502 milioni su una serie di linee d’azione, e più in particolare:

  •  182 milioni di euro sono assegnati alle rinnovabili, alle tecnologie di rete elettriche e allo stoccaggio dell’energia con l’obiettivo di integrare efficacemente le energie rinnovabili intermittenti, come l’eolico e il solare, nel mix di generazione, mantenendo i sistemi stessi economicamente efficienti, sicuri e resilienti
  •  118 milioni di euro all’idrogeno rinnovabile, per aumentarne la competitività economica e l’uso in sicurezza attraverso il sostegno alle attività di ricerca, sperimentazione e realizzazione di prototipi industriali
  • 135 milioni di euro sono dedicati al settore nucleare, prevedendo la realizzazione di attività di ricerca e sperimentazione sui piccoli reattori modulari di terza e quarta generazione nel breve-medio periodo e sulle tecnologie di fusione per il lungo periodo. In questo ambito una quota delle risorse sarà utilizzata specificatamente per attività di formazione, con l’obiettivo di rafforzare le competenze professionali, tecniche e specialistiche in questo settore
  •  36 milioni a progetti trasversali che coinvolgono ambiti comuni quali materie prime critiche e materiali avanzati, elettrolizzatori, bioidrogeno, biocarburanti e integrazioni con le reti
  •  11 milioni di euro andranno ai progetti internazionali finalizzati a garantire la cooperazione industriale e la collaborazione con le principali istituzioni del settore energetico. 

Per l’attuazione del programma "Mission Innovation" è prevista la pubblicazione di bandi di gara rivolti agli organismi di ricerca e alle imprese, prevedendo per l’area nucleare la stipula di uno specifico accordo di programma tra ENEA e MASE.
Fa sapere il Ministero che, in considerazione della peculiarità del programma, volto a sostenere progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie a livello pre-commerciale, particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento del settore privato. Il Decreto è stato trasmesso agli organi di controllo e sarà pubblicato a seguito della  registrazione.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: