Dall'UE la lista degli antibiotici vietati in allevamento

Dall'UE la lista degli antibiotici vietati in allevamento

Per contrastare la resistenza antimicrobica, le sostanze saranno riservate esclusivamente all'uso umano

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

05

Luglio
2022

L'Unione europea riserva un elenco di antibiotici al solo uso umano e ne vieta l'utilizzo negli allevamenti: il 4 luglio, gli Stati membri hanno infatti approvato un elenco di antimicrobici che possono essere utilizzati esclusivamente per trattare infezioni nell'uomo e che in nessun caso potranno essere utilizzati negli animali. Il divieto alla vendita scatterà entro 6 mesi.
Attraverso questa misura, l’UE intende preservare l’efficacia degli antimicrobici che sono di fondamentale importanza per la salute umana.

La Commissione europea ha specificato che sarà vietata anche la vendita di medicinali veterinari che li contengono. "L'elenco, il primo del suo genere nell'UE e una pietra miliare a livello mondiale, rappresenta un importante passo avanti nel nostro approccio per contenere la resistenza antimicrobica", ha dichiarato la Commissaria europea alla Salute e alla sicurezza alimentare, Stella Kyriakides. "È un ottimo esempio di come affrontiamo insieme la salute umana, animale e vegetale, tenendo conto allo stesso tempo dell'importanza dell'ambiente", ha sottolineato ancora.
Più di 30 scienziati, tra cui microbiologi, veterinari e medici esperti in malattie infettive, hanno contribuito alla valutazione scientifica, si legge in una nota diramata da Bruxelles.

Gli antimicrobici nell'elenco sono stati designati sulla base della consulenza scientifica dell'Agenzia europea per i medicinali, in collaborazione con esperti degli Stati membri dell'UE, del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie e dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare.

L'elenco è suddiviso in tre gruppi: antibiotici, antivirali e antiprotozoari.
Le sostanze elencate non potranno più essere utilizzabili nei medicinali veterinari e nei mangimi medicati. Sarà vietato inoltre l'utilizzo veterinario di medicinali per uso umano che contengono uno degli antimicrobici che figurano in elenco; è prevista una revisione periodica dell'elenco, da aggiornare in base all'evoluzione delle malattie e delle evidenze scientifiche sull'antimicrobico-resistenza.

Di seguito sono riportati gli antimicrobici e i gruppi di antibiotici che dovrebbero essere riservati solo per il trattamento delle infezioni negli esseri umani (Fonte: EMA).

Advice on the designation of antimicrobials or groups of antimicrobials reserved for treatment of certain infections in humans - in relation to implementing measures under Article 37(5) of Regulation (EU) 2019/6 on veterinary medicinal products →

Maggiori informazioni sul Regolamento UE sui medicinali veterinari e sull’azione dell’UE contro la resistenza antimicrobica sono disponibili qui:
EU Veterinary Medicinal Products Regulation →
EU’s action on AMR →


Photo by Ehrecke

 


Condividi su: