Dall'ecodesign alla linea veg: gli impegni

Dall'ecodesign alla linea veg: gli impegni "sostenibili" di Felsineo

Il Gruppo ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2021 dove si tracciano le "sette finalità di beneficio comune"

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

23

Giugno
2022

Gruppo Felsineo ha pubblicato il Bilancio di Sostenibilità 2021 dove sono illustrati iniziative e progetti rispetto ai sette obiettivi di beneficio comune che le aziende del Gruppo, Felsineo Spa e FelsineoVeg Srl, hanno assunto come impegno, iscrivendole nei rispettivi statuti.

Le sette priorità in tema di sostenibilità sono il frutto di un percorso che il Gruppo ha avviato nel 2020. Partendo dai Sustainable Development Goals (SDGs) 2030 promossi dall’ONU e dopo un’analisi di materialità, svolta in collaborazione con i propri stakeholder, sono stati individuati quattro pilastri rilevanti per il Gruppo: la Via dei Consumatori, la Via della Filiera, la Via della Vicinanza e la Via dell’Ambiente. Lungo queste quattro vie, Felsineo ha individuato sette specifici obiettivi di beneficio comune da perseguire, misurandone annualmente gli stati avanzamento. I temi interessati sono "Qualità e Sicurezza Alimentare", "Benessere e Nutrizione", "Filiera Responsabile", "Innovazione", "Tutela e Valorizzazione dei Dipendenti", "Impegno verso la Comunità", "Tutela dell’Ambiente".
Nel Bilancio di Sostenibilità 2021 il Gruppo ha realizzato una prima rendicontazione rispetto alle iniziative realizzate e ai piani per il futuro:

  1. Qualità e Sicurezza Alimentare
    Per garantire i massimi livelli di qualità e sicurezza alimentare e la massima trasparenza nella tracciabilità, Felsineo ha avviato un progetto pilota con la tecnologia Blockchain, che attribuisce maggior valore alle filiere certificate del Gruppo.
    È stata inoltre conseguita la certificazione Kosher per alcune referenze FelsineoVeg. L’implementazione della tecnologia blockchain su altre referenze e il conseguimento di altre certificazioni volontarie fanno parte della strategia dell’immediato futuro.
  2. Benessere e Nutrizione
    Con il lancio della linea di affettati 100% vegetali a marchio Good&Green e la riformulazione della ricettazione dei prodotti esistenti rivista in ottica salutistica, Felsineo intende ottimizzare gli aspetti legati al benessere nutrizionale. Lo sviluppo di nuovi prodotti ispirati al benessere continuerà anche nell’anno 2022.
  3. Filiera Sostenibile
    Il Gruppo ha lavorato su questo tema con laboratori finalizzati all’ideazione di prodotti di filiera sostenibile, con il coinvolgimento dei fornitori. Nel 2022 sarà definito il lancio dei prodotti da filiera sostenibile progettati nel corso del 2021.
  4. Innovazione
    Nel 2022 il Gruppo punta all’innovazione di processo, con la realizzazione del nuovo impianto per la macinatura della mortadella, all’innovazione di prodotto, attraverso la definizione di nuovi formati di prodotto della linea vegetale, all’innovazione organizzativa, grazie a una più spinta digitalizzazione delle fasi di produzione.
  5. Tutela e Valorizzazione dei Dipendenti
    Attraverso il progetto #feelgreen, Felsineo ha avviato un percorso di coinvolgimento delle persone, per arrivare a fare della sostenibilità un modus operandi condiviso. Coerentemente con una logica partecipativa, è stato realizzato il portale per la comunicazione intra-aziendale.
  6. Impegno verso la Comunità
    Su questo obiettivo, Gruppo Felsineo sta lavorando su più progetti, partendo dalla sensibilizzazione delle giovani generazioni sui temi della sostenibilità, in collaborazione con gli istituti scolastici, e dalla lotta allo spreco alimentare, concretizzatasi nella firma del Patto lanciato da Too Good To Go. Numerose le iniziative a sostegno alle organizzazioni locali e nazionali attraverso donazioni e progettualità condivise. Tutte queste iniziative troveranno continuità anche nel 2022 insieme al lancio del pacchetto "Smile Bundle", finalizzato a ridurre lo spreco di prodotti a scadenza ravvicinata.
  7. Tutela dell’Ambiente
    Felsineo ha realizzato l’assessment carbon footprint per gli stabilimenti produttivi di Felsineo e di FelsineoVeg. Sul fronte del packaging è stato avviato un approccio di ecodesign dell’imballaggio attraverso analisi finalizzate a valutare e testare soluzioni a minor impatto ambientale.
    Uno studio è stato indirizzato a individuare aree di intervento nell’ambito dell’uso delle risorse e nella gestione dei sottoprodotti e dei rifiuti derivanti dal processo produttivo.

Bilanco di Sostenibilità Gruppo Felsineo →

Nella foto: disegno di Mattia Gaiba contenuto nel Bilancio di Sostenibilità 2021 di Gruppo Felsineo.


Condividi su: