Dal 22 al 27 maggio c'è la prima Settimana del Biologico

Dal 22 al 27 maggio c'è la prima Settimana del Biologico

In tutta Italia eventi e degustazioni nei negozi Carrefour, Coop Italia, NaturaSì e PAM Panorama

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

22

Maggio
2023

A cura della Redazione F&T

Dal 22 al 27 maggio si svolge, a livello nazionale, la prima edizione della Settimana del Biologico, iniziativa di promozione del bio che AssoBio, con FederBio, ISMEA e Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, organizza con il coinvolgimento di quattro catene della GDO socie AssoBio: Carrefour, Coop Italia, NaturaSì e Pam Panorama e la presenza di attività promozionali in oltre 40 punti vendita in tutta Italia.

L'iniziativa prevede una campagna di comunicazione nazionale, eventi nella ristorazione e corner espositivi con degustazioni guidate in collaborazione con le aziende Alce Nero, Conapi, Cerreto, Terre e Tradizioni, BioToBio, socie AssoBio.

Nei punti vendita che hanno aderito all'iniziativa ci saranno occasioni di conoscenza e di "assaggio" dei prodotti biologici: dallo yogurt agli snack, dalle confetture al miele, dal succo di frutta ai biscotti.
Obiettivo della campagna è quello di "sensibilizzare i consumatori, promuovere la conoscenza dei valori e della cultura del biologico, proprio là dove il grande pubblico effettua le scelte di consumo: distribuzione organizzata e ristorazione commerciale".

L'intera iniziativa gode del sostegno economico di Being Organic in UE, campagna di informazione e promozione portata avanti da FederBio e cofinanziata dalla Comunità Europea con l'obiettivo di migliorare la conoscenza, il prestigio e il consumo dei prodotti biologici in Italia.

Gli eventi

In contemporanea si svolgeranno alcuni eventi pubblici di grande rilevanza per il settore del biologico: il primo appuntamento Organic Food Conference 2023, Convegno internazionale organizzato da IFOAM Organics Europe, si svolge il 22 e 23 maggio a Sansepolcro, presso la sede di Aboca.

Per la giornata del 25 maggio, 4 ristoranti della catena
ViviBistrot di Roma, in collaborazione con BIOTOBIO, realizzeranno per menu a tema e degustazioni di prodotti bio (Le Serre, via Decio Filipponi, 1; Piazza Navona P.zza Navona 2; Villa Pamphili, Villa Doria Pamphili, via Vitellia, 102; Piazza Venezia, p.zza Venezia 5.

Il 26 maggio è la volta della presentazione della prima indagine qualitativa dedicata al posizionamento e alle prospettive dei consumi bio nel fuori casa, partendo dai risultati di un'analisi campionaria svolta da ISMEA in collaborazione con Fipe-Confcommercio. L’evento, intitolato Il biologico nella ristorazione commerciale servirà a delineare lo scenario evolutivo, performance, ruolo, spazi di mercato nel canale Horeca. L'incontro si terrà a Roma, sede Fipe Confcommercio, Sala Abbascià, piazza Giuseppe Gioacchino Belli, 2, alle ore 10.30.

Infine, nella giornata di sabato 27 maggio, si svolgerà la Festa del Bio, evento organizzato da FederBio in collaborazione con AssoBio, giunto alla terza tappa, aperto ai consumatori e a tutte le famiglie che potranno scoprire e assaggiare i prodotti biologici e confrontarsi con le idee che animano il dibattito nel mondo del biologico agroalimentare. L'evento si terrà dalle 10.30 all'Acquario Romano, piazza Manfredo Fanti 47, Roma.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: