Controlli ASL a Napoli: sospese sette attività commerciali

Controlli ASL a Napoli: sospese sette attività commerciali

In un giorno ispezionati 41 esercizi nel rione della Pignasecca, sequestrati 880 kg di cibo

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

15

Novembre
2022

A cura della Redazione F&T

Il Dipartimento di Prevenzione dell'ASL Napoli 1 Centro, in stretta collaborazione con le forze dell'ordine, ha svolto attività di controllo nel quartiere napoletano della Pignasecca per garantire la sicurezza alimentare. Gli esiti hanno portato a 157 prescrizioni, 7 diffide, 25 sanzioni per 29.500 euro, 880 kg di generi alimentari sequestrati e 7 attività sospese.
Le donne e gli uomini dell'ASL Napoli 1 Centro hanno verificato il rispetto delle normative vigenti in diverse attività commerciali: i controlli sono stati possibili grazie al lavoro di 60 unità, di cui 15 medici veterinari, 14 medici e 31 tecnici della prevenzione.

Sono stati ispezionati 41 esercizi, di cui 2 bar, 13 ortofrutta, 6 pescherie, 1 friggitoria, 1 rosticceria, 2 panifici, 2 tripperie, 4 macellerie, 2 surgelati, 2 pasticceria, 3 pizzerie, 1 supermercato, 1 salumeria, 1 ristorante annesso ad una pescheria.

Le sette attività commerciali sospese sono 1 ristorante annesso ad una pescheria, 1 friggitoria, 1 bar, 1 pescheria con negozio, 1 pescheria ambulante, 2 ortofrutta ambulanti.
Non in regola anche due depositi.
Inoltre sono stati sequestrati beni alimentari, avviati alla distruzione, per un totale di 880 kg: 30 kg di trippa, 371 kg tra pesce e carne, 9 kg di pane, 250 kg di prodotti di friggitoria, 220 kg di frutta.


Chiusi locali di somministrazione cibi cucinati, sempre affollati di turisti, sanzionati e sospesi per carenze igienico sanitarie, altri sono stati chiusi per assenza di licenze commerciali o per occupazione abusiva di suolo pubblico.

"L'attività di ispezione - ha annunciato il DG Ciro Verdoliva - proseguirà nelle prossime settimane in altre aree della città perché è proprio grazie a questa attività che abbiamo modo di eliminare dal mercato alimenti potenzialmente pericolosi per la salute dei cittadini, a tutela anche dei tantissimi esercenti che rispettano le regole".
Da Verdoliva anche un ringraziamento alle forze dell'ordine - Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Metropolitana, Polizia Municipale - per il supporto che ha permesso agli operatori sanitari di lavorare in un clima sereno e protetto.


Fonte: ASL Napoli 1 Centro FB
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: