A cura della Redazione F&T
In attesa di conoscere i dati relativi ai visitatori e ai buyer del Sigep e della triennale ABTech 2023, riportiamo la soddisfazione degli organizzatori che glorificano la 44° edizione del Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè, come l'appuntamento che ha prodotto "cinque giornate all’insegna della concretezza, dell’incontro dei saperi e dell’alta formazione, dense di affari e networking, all’interno di un panorama di offerta solido e innovativo, pronto ad assecondare ulteriore sviluppo".
Il Salone ha ospitato oltre 1.000 imprese su 28 padiglioni, per 130.000 mq di expo, avvicinandosi ai numeri del 2020, quando, in pre-pandemia, si registrarono 1.250 espositori da oltre 30 Paesi e oltre 200mila presenze di operatori professionali e 33mila buyer provenienti da 187 Paesi.
Al Sigep 2023 i visitatori esteri sono arrivati a Rimini da 155 Paesi. Per quanto riguarda le provenienze: 77% Europa con Germania, Spagna, Grecia, Francia e Gran Bretagna ai primi posti; 12% Asia e Medio Oriente con prevalenza da Israele, Libano, India, Corea e i Paesi dell’Area del Golfo; 7% Americhe con Stati Uniti, Canada, Messico, Brasile e Argentina ai primi posti e il 4% dall’Africa, in primis da Marocco, Algeria Egitto, Libia e Nigeria.
IEG ha accolto 450 top buyer provenienti da 78 Paesi del mondo grazie alla partnership con ICE Agenzia e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il supporto della rete internazionale di regional advisor IEG, presente in 60 nazioni.
In fiera erano rappresentati i settori Gelato, Pastry, Choco, Coffee e Bakery, quest’ultima filiera potenziata grazie alla contemporaneità con AB Tech Expo.
Molto partecipato il calendario di appuntamenti quotidiani alla Vision Plaza, con i contenuti dedicati alle tendenze e alle informazioni economiche per il mondo del food service dolce, protagonista del comparto fuori casa che in Italia vale circa 60 miliardi di euro.
The NPD Group, società americana di ricerche di mercato, ha comunicato il sostanziale recupero dopo lo stop e le restrizioni del periodo pandemico: +3% del giro d’affari. La crescente famigliarità con gli spostamenti aiuterà un’ulteriore crescita.
Da Deloitte un Foodservice Market Monitor mondiale con valori su 2.525 miliardi di euro (+14% sul 2021). L’Italia è il primo Paese europeo per valore di mercato dei ristoranti full service, con una quota complessiva di 36 miliardi di euro nel 2022.
La 45° edizione del Sigep è in programma dal 20 al 24 gennaio 2024 alla Fiera di Rimini.
Ma prima, Italian Exhibition Group ha messo in calendario un nuovo appuntamento: Sigep China che si terrà dal 10 al 12 maggio 2023 e sarà organizzato da EAGLE, società interamente controllata da IEG, in partnership con Fiera di Colonia, allo Shenzhen World Exhibition e Convention Center, in contemporanea con Anufood China.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: