A cura della Redazione F&T
"La diciannovesima edizione di Marca by BolognaFiere 2023 festeggia un risultato oltre le aspettative con un successo di partecipazione e una crescita in qualità e quantità che stacca di netto l’edizione del 2022". Così gli organizzatori commentano la fiera appena conclusa, definendo la manifestazione "irrinunciabile per tutti coloro che si occupano di marca del distributore: insegne, aziende, buyer, operatori, hanno vissuto ieri e oggi due giorni intensi di business di altissima qualità e di aggiornamento su tutte le novità del settore".
La fiera
In una nota si legge che sono stati oltre 17.000, il 40% in più rispetto all’anno scorso, gli operatori e i visitatori dei sei padiglioni che hanno insistito su 23.000 metri quadrati espositivi netti (+15% rispetto al 2022).
Oltre 900 le aziende espositrici (+10%) con 2.500 brand. In crescita anche le insegne della Distribuzione Moderna: 22, 4 in più rispetto alla precedente edizione.
Marca Tech ha dalla sua 1.500 mq e l’adesione di oltre 60 imprese, dando la possibilità alle aziende di aggiornarsi sulle proposte di logistica, confezionamento e packaging sostenibile, con materiali biodegradabili e compostabili.
Rimane comunque molto difficile fare un confronto con Marca 2022 che si svolse dal 12 al 13 aprile, quando l'epidemia di Covid era ancora in una fase delicata che richiedeva grande attenzione da parte dei cittadini italiani.
Il business
All’International Buyer Lounge si sono svolti, dichiarano gli organizzatori, oltre un migliaio di incontri B2B tra le aziende espositrici e le delegazioni straniere in visita. Presenti oltre 200 buyer stranieri: molti dal Nord e dal Sud America, da alcuni Paesi dell’Est (Romania e Slovenia) e dall’Europa occidentale (Francia, Danimarca, Germania e Inghilterra), oltre che da Israele e dall’Arabia Saudita. L’arrivo dei buyer stranieri è frutto sia della partnership con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e sia della spinta di BolognaFiere all’internazionalizzazione. In Asia, in particolare in Cina, BolognaFiere è presente con una sua società che organizza Marca China, (Shenzhen, 6-8 giugno 2023), in collaborazione con la Shenzhen Retail Association. Alcune catene cinesi sono state presenti a Marca 2023 ( Ren Ren Le e Su Ning Yi Pin con una loro vetrina).
In Nord Africa è in programma, in autunno, un road show di Marca by BolognaFiere a Casablanca, dopo avere verificato i ritorni di questi giorni in fiera della delegazione proveniente dal Marocco e le molte aziende certificate Halal presenti a Marca.
Sempre sul fronte internazionale e dell’export, da segnalare anche l’International Private Label Selection (IPLS) Award, promosso da Marca by BolognaFiere in collaborazione con IPLC-The retailer brands specialists, che ha selezionato i dieci prodotti a marca del distributore più interessanti e innovativi per i mercati internazionali.
I contenuti
Migliaia di operatori hanno partecipato al programma scientifico di Marca by BolognaFiere che ha offerto l’occasione di aggiornarsi a convegni, presentazioni di dati sul mercato, workshop e incontri specializzati su tutto ciò che riguarda la Mdd.
Tra gli appuntamenti, la presentazione dell’Osservatorio Packaging del largo consumo di Nomisma e l’evento "Il Bio nella Distribuzione Moderna Italiana: scenario evolutivo, performance, ruolo, spazi di mercato", organizzato da AssoBio nell’ambito della Campagna Being Organic in EU promossa da FederBio e Naturland.
Molto interesse, infine, anche per il premio ADI Packaging Design Award, pensato per valorizzare i prodotti più innovativi del comparto del packaging italiano.
La prossima edizione di Marca by BolognaFiere sarà al quartiere fieristico di Bologna il 16 e 17 gennaio 2024.
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: