AquaFarm e NovelFarm 2019

AquaFarm e NovelFarm 2019

Alla Fiera di Pordenone il 13 e 14 febbraio l’appuntamento italiano dedicato all’acquacoltura, all’industria della pesca e al vertical farming

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

04

Febbraio
2019

Sono due le manifestazioni che si terranno alla Fiera di Pordenone il 13 e 14 febbraio 2019 e che richiameranno ricercatori, produttori, sviluppatori di tecnologie e istituzioni: AquaFarm, mostra-convegno internazionale dedicata all’acquacoltura e all’industria della pesca e NovelFarm, mostra-convegno internazionale dedicata alle nuove tecniche di coltivazione, vertical farming e fuori suolo.

Qualche numero sul mercato italiano: nel corso del 2017, ultimi dati ufficiali API, il valore generato dagli allevamenti di pesci in Italia è stato di 288 milioni di euro in crescita del 3,2% rispetto al 2016, per 59. 000 tonnellate di prodotto. Da segnalare la crescita della produzione di orate, salita del 24% in valore e del 25% in quantità (tonnellate), rispettivamente a 73,435 milioni di euro e 9.500 tonnellate. Sostanzialmente stabile la produzione di trote, di cui il nostro Paese è tra i maggiori allevatori in Europa, con 35.100 tonnellate e 114,485 milioni di euro. In Italia si producono 51 tonnellate di caviale di storione l’anno e 1.000 tonnellate di storione da carne.

Ad AquaFarm esporranno le aziende italiane e estere che producono tecnologie per l’allevamento di pesci e molluschi, mangimi per un’acquacoltura sostenibile, associazioni e istituzioni che sostengono la produzione sana e sicura di prodotti ittici.
Il programma di conferenze prevede 13 sessioni dedicate all’acquacoltura e permette al pubblico di condividere i risultati degli studi e i case history d’eccellenza.

Sono presenti in fiera aziende italiane e europee dei settori coinvolti con più di 120 marchi rappresentati. Dalla prima edizione tenutasi nel 2017 l’area espositiva è aumentata dell’80%.

Il secondo appuntamento è NovelFarm, evento che quest’anno afferma la sua identità grazie a collaborazioni come quella con FarmTech Society, neonata associazione di riferimento per le aziende che si occupano di idroponica e vertical farming in Europa e oltreoceano. Due sono gli argomenti da segnalare: l’acquaponica, il migliore esempio di produzione circolare e integrata di cibo, che unisce l’allevamento, prodotti ittici e la produzione di ortaggi all’interno di un ecosistema chiuso; e lo sviluppo tecnologico, che sarà sempre più a supporto della sostenibilità ambientale ed economica della produzione di frutta e verdura.

 “I due eventi insieme rappresentano due filiere complementari e indispensabili per il futuro dell’alimentazione umana le quali dovranno soddisfare un aumento crescente della popolazione che vivrà sempre più in contesti urbani. Le due filiere - spiega Renato Pujatti, Presidente di Pordenone Fiere - hanno molto in comune: entrambe sono garanti di qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità per questo ci sembrava importante ospitare in un’unica occasione i due mondi creando sinergie e punti di incontro."

AquaFarm e NovelFarm: 13 e 14 febbraio 2019. Pordenone Fiere, padiglioni 4 e 5.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito www.aquafarmexpo.it e www.novelfarmexpo.it


Condividi su: