Alla Coppa del Mondo di Pasticceria l'Italia arriva terza

Alla Coppa del Mondo di Pasticceria l'Italia arriva terza

La nostra nazionale non ripete l'oro del 2021 che va al Giappone. Al secondo posto si piazza la Francia

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

23

Gennaio
2023

A cura della Redazione F&T

La Coupe du Monde de la Pâtisserie 2023 si è svolta a Lione, in Francia, il 20 e 21 gennaio 2023, grazie alla partecipazione di 17 Paesi selezionati: Italia, USA, UK, Canada, Cile, Filippine, Egitto, Taipei, Colombia, Argentina, Corea del Sud, Giappone, Malesia, Tunisia, Francia, Mauritius, Marocco.
Ma quest'anno, dopo l'oro conquistato nell'edizione 2021, l'Italia si è dovuta "accontentare" del terzo posto.
Il primo posto è andato al Giappone che torna a vincere dopo il 1991 e il 2007; secondo posto per la Francia; bronzo, come detto, all’Italia che non scende dal podio dal 2007. Quarta UK e quinta Corea del Sud.
Il premio all’eco sostenibilità è stato conferito alla squadra del Canada.

La disfida è stata ospitata al Sirha di Lione, la fiera francese dedicata al mondo dell'alimentare. Il tema di questa edizione scelto dal Presidente Pierre Hermé e dal comitato dell’evento è stato il cambiamento climatico.

Le squadre in gara hanno avuto a disposizione 10 ore consecutive per creare i 44 dessert da degustazione e i 3 pezzi artistici, giudicati da una giuria di esperti.

Il team italiano in gara per la finale della competizione era formata da Martina Brachetti, Alessandro Petito, Jacopo Zorzi, mentre la direzione tecnica è stata di Emmanuele Forcone con la supervisione del Presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso.
Allenatori del team Italia sono stati Francesco Boccia, Fabrizio Donatone, che, come Forcone, sono Campioni del mondo 2015, Massimo Pica, Lorenzo Puca e Andrea Restuccia, Campioni del mondo 2021.
Martina Brachetti, classe 1987, già pastry chef del San Barbato Resort di Lavello, vanta nel suo curriculum importanti esperienze come la formazione nella Maison del Maestro Pierre Hermé, e il ruolo di Commis Pastry ne "La pergola" di Heinz Beck.
Alessandro Petito, nato nel 1991, è titolare del Bistrot che porta il suo nome a Castellanza, in provincia di Varese; vanta numerosi premi tra cui miglior entremets al cioccolato e medaglia d'oro per miglior pièce in zucchero al SIGEP 2017.
Jacopo Zorzi, classe 1989, veneto di origine, milanese d'adozione, dopo la formazione in Cast Alimenti come allievo dell'Alta Formazione Pasticcere, ha maturato importanti esperienze in Italia e all'estero, come quella nel Ristorante Cipriani ad Abu Dhabi; è tuttora pasticcere della Pasticceria Martesana di Milano.


Nel medagliere della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2023 dal 1989 l’Italia ha vinto tre volte (1997-2015-2021) ed è salita sul podio per nove anni.
La Francia è in cima alla classifica con otto vittorie complessive. Seguono con due vittorie il Giappone, una il Belgio, la Spagna, la Malesia e gli Stati Uniti.

Photo: Coupe du Monde Pâtisserie - instagram

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: