Agricoltori UE denunciano: il 20% del miele venduto in Europa è adulterato

Agricoltori UE denunciano: il 20% del miele venduto in Europa è adulterato

Il problema sono le importazioni da Paesi terzi. COPA e COGECA chiedono l'indicazione di origine anche sulle miscele

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

27

Marzo
2023

A cura della Redazione F&T

"Se quasi 1 prodotto a base di miele su 2 importato nell'Unione europea è adulterato, ciò significa che il 20% di tutto il miele consumato nell'UE è adulterato". Così Stanislav Jas, Presidente del gruppo di lavoro miele del COPA e COGECA, le organizzazioni degli agricoltori e delle cooperative agroalimentari dell'UE.
Il commento di Jas si riferisce alla recente indagine, chiamata From the Hives, fatta dalla Commissione europea sul miele importato nella UE, secondo la quale il 46% dei lotti testati non contiene esclusivamente miele, come dovrebbe essere, ma diversi sciroppi di zucchero ricavati da riso, grano, dalla barbabietola da zucchero che adulterano il miele e ne abbassano il prezzo.

Il numero più cospicuo di partite sospette proviene dalla Cina (74%), e il miele proveniente dalla Turchia presenta la percentuale più alta di campioni sospetti (93%). Il miele importato dal Regno Unito presenta un tasso di sospetto del 100% visto che in UK arriva molto miele prodotto in altri Paesi e viene ulteriormente miscelato.
"Se aggiungiamo il fatto che il miele falso sta entrando nell'UE a un costo di soli 1,5 euro al chilo da un numero relativamente ristretto di Paesi - afferma Jas - si può capire perché stiamo attraversando un vero e proprio disastro agricolo nell'Unione Europea".

Le associazioni chiedono l'obbligo di menzione dei rispettivi Paesi di origine del miele con quote percentuali in ordine decrescente, l'aggiornamento dei metodi ufficiali a disposizione delle autorità nazionali di controllo per l'individuazione delle frodi nel miele, e il rafforzarmento dei controlli a livello nazionale.

Fonte: ANSA
Photo by stevepb


RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: