A cura della Redazione F&T
Il 77,5% degli italiani afferma di aver consumato piatti pronti surgelati nel 2023, e 2 su 10 dicono di farlo regolarmente. È quanto emerge da uno studio di AstraRicerche effettuato nel mese di ottobre 2023, su un campione di circa 1.000 italiani, di età compresa tra i 18 e i 70 anni, commissionato da IIAS - Istituto Italiano Alimenti Surgelati.
Lo studio ha scoperto anche i gusti degli italiani in fatto di surgelati.
Gusti e occasioni di consumo
I piatti più amati tra quelli pronti e surgelati sono le lasagne alla bolognese, preferite dal 26,2% degli intervistati. Seguono le verdure fritte pastellate (22,8%), la paella (21,2%) e le zuppe (18,9%).
La ricerca sottolinea come le scelte degli italiani siano condizionate da fattori come la praticità e la convenienza economica.
I piatti pronti surgelati vengono consumati soprattutto da soli, sia a pranzo sia a cena (55,2%), e anche nei weekend in famiglia (25,4%) visto che sono considerati dagli italiani un’ottima occasione per portare in tavola un "pranzo della domenica" veloce da preparare.
IIAS fa notare che il comparto dei piatti pronti "sottozero" ha registrato nel corso degli ultimi anni un grande incremento, raggiungendo nel 2022 quota 65mila tonnellate consumate in Italia, dopo aver messo a segno nel 2021 +10,2% sull'anno precedente.
Quanto alle abitudini di consumo, i ricettati frozen vanno per la maggiore soprattutto nel Nord-ovest, tra le generazioni più giovani (Gen Z e Gen Y) e nelle famiglie con figli al di sotto dei 10 anni.
Dalla ricerca veniamo a sapere che alla base delle motivazioni di chi, invece, dichiara di non aver comprato nell'ultimo anno piatti pronti surgelati (2 italiani su 10), c'è la convinzione che questi prodotti non siano nutrizionalmente validi o equilibrati.
Photo by CrafterChef
RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC
Condividi su: