5 dolci alternativi per il Natale di Grezzo Raw Chocolate

5 dolci alternativi per il Natale di Grezzo Raw Chocolate

Senza glutine, lattosio, zucchero bianco, lievito e uova: sono i dolci che proprio tutti possono mangiare. Con una ricetta esclusiva da fare a casa

Notizie dal mondo agroalimentare:
prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera

23

Dicembre
2022

A cura della Redazione F&T

Durante le feste di Natale, le tradizioni culinarie esprimono da sempre le loro massime potenzialità.
Eppure negli ultimi anni qualcosa sta cambiando nelle abitudini alimentari degli italiani. Si affacciano nuove tendenze e nuove esigenze. Da una parte aumentano gli intolleranti e allergici, a partire da lattosio e glutine. Dall’altra ci sono scelte più radicali come quella di mangiare senza zucchero o totalmente vegetale.
E allora siccome sempre più persone cercano alternative da portare in tavola, ecco una raccolta di 5 dolci alternativi che tutti, ma proprio tutti, possono mangiare a cuor leggero perché senza glutine, lattosio, zucchero bianco, lievito, uova.

TRONCHETTO CRUDISTA DI NATALE CON PISTACCHIO E ARANCIA
Un esempio di alta pasticceria, con delicate rifiniture a mano che tratteggiano del fine cioccolato crudo a racchiudere un cuore cremoso. Uno strato di crema di pistacchi biologici abbinato a uno strato di crema all’arancia, appoggiati su una frolla crudista stesa a mano e impreziosita da cacao crudo bio. Il tutto decorato da pistacchi interi, datteri e albicocche. Dolcificato con zucchero di cocco e agave.

TRONCHETTO CRUDISTA DI NATALE CON NOCCIOLE E CIOCCOLATO CRUDO
Gusto gianduia racchiudo in tre strati di differenti abbinamenti tra nocciole a km zero e cioccolato crudo bean-to-bar, lavorato con uno speciale metodo di maturazione. Alla base una morbida frolla fatta a mano con nocciole intere e cacao crudo. All’interno una crema gianduia completamente ricoperta da un sottile strato di cioccolato crudo croccante.

KRUMORINO, IL PANETTONE CRUDISTA
Il classico dolce natalizio, il Panettone, è immancabile nelle case degli italiani, tuttavia per via dei suoi ingredienti e di un'elevata presenza di zuccheri, non è più una scelta adatta a tutti. Il Krumorino crudista vegano è proposto in 4 versioni in grado di accontentare tutti i gusti a partire da quello al pistacchio, passando per il nocciole e caramello salato e il più classico mandorle, uvetta e cioccolato crudo. Per andare incontro alle esigenze più stringenti, esiste anche una versione nocciole e cioccolato crudo dolcificata con eritritolo.

TORRONI DI CIOCCOLATO CRUDO
Il Torrone artigianale è un altro grande classico natalizio. I torroni artigianali sono realizzati con cioccolato crudo bean-to-bar e dolcificati con zucchero di cocco, eritritolo o addirittura senza dolcificanti. Una gamma di gusti essenziali che mira alla ricerca di sapori intensi e naturali, persistenti, piuttosto che alla creatività spinta. Come il Torrone di cioccolato crudo con cuore cremoso al pistacchio oppure quello con il cuore cremoso di caramello salato.

TORRONCINI DI CIOCCOLATO CRUDO
Per tutti coloro che non possono fare a meno di provare tanti sapori diversi, ci sono i Torroncini di cioccolato crudo, dolcificati con zucchero di cocco e agave, con tanti ripieni diversi. Ognuno con una forma diversa realizzata a mano.

La Ricetta di Grezzo Raw Chocolate dei Torroncini, nocciole, datteri e cacao crudo

I Torroncini sono realizzati con un ripieno morbido di datteri, nocciole, farina di avena senza glutine e cacao crudo in polvere. La copertura è fatta con cacao crudo, pasta di nocciole in purezza, olio di cocco.

I Torroncini sono realizzati con un ripieno morbido di datteri, nocciole, farina di avena senza glutine e cacao crudo in polvere. La copertura è fatta con cacao crudo, pasta di nocciole in purezza, olio di cocco.

Preparazione del ripieno
Preparare l’impasto in una ciotola dove verranno uniti tutti gli ingredienti. I datteri vanno ammorbiditi in acqua tiepida per almeno 30 minuti, sciacquati e poi frullati con altra acqua tiepida per ottenere una purea. Quindi andremo ad unire questa purea con la farina di avena, il cacao crudo, la farina di nocciole e un pizzico di sale fino, impastando mano a mano per ottenere un impasto compatto ed elastico. Quando l’impasto sarà compatto, andremo ad unire le nocciole intere così da ottenere un effetto crunchy. In alternativa, le nocciole potranno essere unite all’impasto una volta presa la singola porzione per realizzare il torroncino.
Ogni torroncino può essere della forma e grandezza desiderata. Si può usare uno stampo di silicone oppure realizzare la forma a mano libera. Durante la preparazione della forma, si possono aggiungere all’interno le nocciole intere a proprio piacere.
Per circa 5/6 torroncini:

  • 100g di datteri più 50g di acqua tiepida
  • 20g di farina di avena
  • 30g di farina di nocciole
  • 20g di cacao crudo in polvere.

Una volta pronte le forme, le andremo a mettere per circa 1 ora in freezer.
A questo punto si passa alla preparazione della copertura di cioccolato.
Nel bicchiere del blender uniamo ⅖ di pasta di nocciole, ⅖ di olio di cocco e ⅕ di cacao crudo in polvere, per un totale di circa 100g. Come si può notare, non ci sono dolcificanti. Se si vuole ottenere un gusto più amabile, si può aggiungere ⅕ di burro di cacao crudo.
Una volta frullato, il composto dovrebbe risultare cremoso ma non liquido. Se fosse troppo liquido, aggiungiamo cacao crudo per dare più corpo.

Passata l’ora di freezer, poniamo le forme dei torroncini su un foglio di carta forno oppure su una griglia da forno con sotto la teglia. Appoggiamo i ripieni sul foglio e coliamo la copertura di cioccolato lentamente. A contatto con il ripieno freddo, il cioccolato diventerà immediatamente denso e lucido. Appena effettuata questa operazione, andremo a decorare con della farina di nocciole ogni torroncino utilizzando due dita.

Ecco pronti i Torroncini con datteri, nocciole e cioccolato crudo da conservare in frigo e consumare a temperatura ambiente.

RIPRODUZIONE RISERVATA ©Copyright FOOD&TEC


Condividi su: