Speciale sostenibilità di filiera
Questo sito utilizza cookies per facilitare la navigazione del sito. Se navighi su foodandtec.com, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Consulta le Modalità di trattamento dei dati personali
Notizie dal mondo agroalimentare:prodotti, mercati, tecnologie, processi di filiera
Gli obiettivi ONU sono imprescindibili. Cosa fanno le imprese per centrarli? Ecco le esperienze. In continuo aggiornamento...
Dalla Green Finance al dissesto idrogeologico, il Ministero fa il punto sui risultati raggiunti nel primo anno Covid
16-01-2021
Sono tante le domande che si pongono sia gli scettici sia i convinti assertori di un cambiamento dell'economia e della società quando si evocano i concetti di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale. In questo Speciale spostiamo l'attenzione dalla teoria alla pratica dei 17 Sustainable Development Goals dimostrando quello che si può fare. Concretamente. Trovate qui notizie dedicate al capitale naturale, all'ambiente, alle cose belle che lo investono e anche a quelle distruttive Trovate qui esempi virtuosi, dai più semplici ai più visionari, di chi ce l'ha fatta a migliorare il pianeta e le persone realizzando prodotti che comunque rispondono alle esigenze del mercato. Mandateci il vostro case history, ci piacerebbe pubblicarlo. Scrivi a redazione@foodandtec.it ⇒ SSA - Call for action ⇒ I 17 goal ⇒ I pilastri del cambiamento ⇒ I nostri impegni, gli impegni di OM
Investimento complessivo per 50 milioni di euro, con un finanziamento pari a 31.5 milioni
15-01-2021
Dal CdM l'ok alla proposta di Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Tanti fondi per l'agroalimentare
13-01-2021
in collaborazione con
Lascia la Camera: sarà Vicedirettore generale aggiunto dell'organizzazione delle Nazioni Unite
La Commissione Agricoltura blocca i decreti Bellanova: alle NBT si applicano le norme esistenti per gli OGM
14-01-2021
Al vertice "One Planet Summit" è stato riconosciuto l'ovvio legame tra la salute del pianeta e quella umana
12-01-2021
Costa: coloro che vi investono hanno un indice di rischio più basso. Il 2021 sarà cruciale per l'ambiente
L'incentivo per progetti di ricerca e sviluppo sostiene la riconversione produttiva delle imprese
07-01-2021
Il CREA consiglia di "lasciare un terzo dello stomaco vuoto ad ogni pasto"
11-01-2021
In G.U. l'avviso pubblico: gli enti richiedenti devono coinvolgere almeno un'azienda biologica o biodinamica
Biorepack, il primo sistema in Europa per la valorizzazione degli imballi in plastica biodegradabile, è operativo
24-12-2020
Per il MiSE "servono consumatori critici e consapevoli"
22-12-2020
Per una ricerca internazionale, il Covid non ha diminuito il sentiment verso la filiera. Ma piccolo è meglio
17-12-2020
Eaton Italia abilita Gefion a digitalizzare i sistemi di irrigazione. Risparmi di energia e acqua del 25-30%
16-12-2020
ASviS analizza la sostenibilità delle Regioni e la distanza dall'Agenda 2030: male il consumo del suolo, bene i terreni bio
15-12-2020
Novamont, SunChemical, Ticinoplast e Uteco lanciano l’imballaggio flessibile che si smaltisce nell'organico
14-12-2020
Comieco e il gruppo milanese lanciano "Vecchio Cartone", il brano che mette in musica la corretta raccolta differenziata di carta e cartone
La Ministra esprime contrarietà ai negoziati europei. Troppo stringenti gli obblighi green per la filiera italiana che, evidentemente, non è pronta
04-12-2020
Scoperta clamorosa di uno studio lungo 35 anni dell'IRCCS Saverio de Bellis pubblicato su Journal of Epidemiology
Proposti 5 provvedimenti a sostegno della filiera. Chiesti fondi per alcune fasce di consumatori e una fiscalità incentivante
03-12-2020
Il MiSE eroga altri 41 milioni per 7 progetti innovativi di filiera. Tra i beneficiari Gelco, Newlat Food, Colussi, Rovagnati
01-12-2020
30 esperti internazionali hanno discusso di produzione, ambiente e salute. 3 raccomandazioni per cambiare paradigma
Il Ministero dell’Ambiente e l’Organizzazione ONU creano la "Rete internazionale di esperti ambientali"
02-12-2020
FAO: -20% le acque potabili in soli 20 anni. Sempre più lontano l'obiettivo "fame zero"
Il CREA ha presentato i processi innovativi dei sistemi cerealicoli biologici per la qualità e la sostenibilità della filiera
Un'indagine di Coldiretti/Ixè per Coldiretti Lombardia evidenzia che il 47% degli italiani considera l’inquinamento dell’aria la prima emergenza ambientale
A inizio 2020 Quomi e Sealed Air hanno intrapreso una collaborazione per migliorare il packaging e ridurre lo spreco alimentare
25-11-2020
61 milioni per progetti in Campania, Lombardia e Sicilia. Fondi destinati a Granarolo e Pastificio Liguori
26-11-2020
Così la Ministra Bellanova che fa il punto su un settore florido e sui bandi in arrivo
È stato presentato il nuovo logo per il packaging in vetro che vuole “certificare” le qualità e i benefici legati alla scelta di prodotti confezionati con questo materiale
È la campagna lanciata da Donne in Campo-CIA in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
La misura, che si potenzia e diventa strutturale, prevede uno stanziamento di 24 miliardi di euro
20-11-2020
Sono 21 i premi ad aziende, cittadini, istituzioni, start up che hanno realizzato buone pratiche per lo sviluppo sostenibile
24-11-2020
Sono passati 10 anni dal riconoscimento UNESCO. Ma l'Italia si sta allontanando da questo modello alimentare?
15-11-2020
Dalla Whole Grain Initiative un appello ai Governi per promuoverne i benefici fra la popolazione
19-11-2020
Dal 21 novembre all'8 dicembre si possono acquistare le Charity Card da 2, 5, 10 euro per le persone in difficoltà
C'è chi digitalizza il mondo dell'enoturismo e chi produce proteine sostenibili da insetti edibili
17-11-2020
L’azienda veneta mette a disposizione dei dipendenti corsi di benessere posturale e sana alimentazione
Grazie a un Piano Integrato di Filiera da 1 milione e 200mila euro, debutta sul mercato l’Olio di Comunità
Ecco le novità di ingegneria e trasformazioni agroalimentari messe in campo nel 2020 dai ricercatori del CREA
18-11-2020
L’Università di Bologna mette a confronto la spesa di chi segue la Dieta Mediterranea con quella standard: il risparmio è di 7 euro la settimana
16-11-2020
Il progetto di Marche e Toscana metterà a sistema il riutilizzo delle acque di scarico nell'industria agroalimentare e in altre filiere
11-11-2020
Debutta l'e-commerce della comunità con vini, salumi, formaggi, prodotti da forno dolci e salati, oggetti di design e cosmetici
05-11-2020
Il brovadâr di Moggio Udinese, il cavolo cappuccio di Collina, la fava di Sauris, le pere Klozen dell’Alpe Adria: per rilanciare biodiversità, comunità, economie di montagna
02-11-2020
+25% le ricerche su web di locali specializzati. Buon World Vegan Day
30-10-2020
Serve velocizzare e semplificare l'operatività: le Regioni hanno impegnato solo il 60% delle risorse disponibili
Uno studio britannico dimostra che una dieta ricca di questi nutrienti vegetali abbassa la pressione sanguigna
"Attenzione alle condizioni di vita di chi produce cibo". Così la Ministra Bellanova alla FAO Regional Conference for Europe
Riconosciuti Warana e Pane Warana. Il popolo Sateré-Mawé tutela alimenti legati a fattori naturali e di produzione unici
29-10-2020
L'azienda ligure sta digitalizzando ciclo produttivo e processi interni per "stare all'avanguardia con i piani di crescita nazionali e internazionali"
Le Università di Pisa e Torino hanno selezionato ingredienti ricchi di carotenoidi, polifenoli e antocianine
23-10-2020
Testato con successo il treno più pesante che abbia mai viaggiato sulla rete ferroviaria italiana per il trasporto di cereali: risparmio di oltre l’80% di emissioni di anidride carbonica
27-10-2020
Dalla Sicilia al Friuli Venezia Giulia, i progetti "Green deal going local" dimostrano che la transizione verde locale è in atto
21-10-2020
I Ministri dell'Agricoltura raggiungono l'intesa. Passa la proposta tedesca: il 20% delle risorse allocate per schemi ecologici
Il progetto è realizzato con Luiss Business School: lo sviluppo sostenibile può creare nuovi posti di lavoro qualificati
19-10-2020
Per il nuovo report dell'Agenzia Europea dell'Ambiente sono ormai falliti tutti gli obiettivi del decennio sulla conservazione della natura
20-10-2020
L'Università della Tuscia e Greenpeace Italia hanno studiato il Bacino Padano: divorati terreni e risorse
Tanti i visitatori in presenza a BolognaFiere dove si sono svolti anche il Free From Hub e la 2° edizione di Rivoluzione BIO
13-10-2020
Al via il progetto per la creazione di oasi verdi: si comincia da Assago e Monza con la riforestazione di 10.500 mq
15-10-2020
La app che permette a horeca e GD di vendere online il cibo avanzato, dichiara 1.000 tonnellate di alimenti non sprecati e 2.500 tonnellate di CO2 non emesse
12-10-2020
Inventare prodotti funzionali e processi di produzione green, educare il consumatore a una dieta sana: ecco gli impegni del CREA Alimenti e Nutrizione
"Il mondo è una sfera, siamo interconnessi. Cambiamo modello economico per salvarlo". Parte con un appello il Salone del Gusto che proseguirà per sei mesi in presenza e in digitale
09-10-2020
Sottoscritto il documento internazionale che vincola gli Stati ad azioni urgenti per la salvaguardia della natura, della salute, e per la giustizia sociale
30-09-2020
Retribuzioni eque, efficientamento energetico, modernizzazione degli impianti, adozione degli standard di economia circolare: quando partirà il titanico lavoro delle aziende?
01-10-2020
La crescita, solo a giugno, è stata del 4,4%. Il giro d'affari 2020 ha raggiunto i 3,3 miliardi. Gli italiani premiano il bio fresco: +7,2% gli ortaggi, + 9,7% le uova
Il 29 settembre ci ricordiamo che nel mondo, ogni anno, il 14% della produzione di cibo si perde prima di raggiungere gli scaffali
29-09-2020
Una ricerca globale di BCG afferma che i cittadini sono maggiormente sensibili ai temi della sostenibilità. Le scelte di acquisto ne sono sempre più condizionate
Barilla, Ferrero, Mondelez Italia e Müller riducono l'impronta ambientale della logistica
23-09-2020
Ha risposto la Ministra Bellanova durante l'audizione alla Camera: il settore agroalimentare va "rigenerato". Servono 17 miliardi
Rete idrica efficiente, elevato livello di raccolta differenziata e alto fatturato delle vendite dell’usato alcuni indicatori al top. Catania e Palermo ultime
22-09-2020
Il piano FAO punta anche a mitigare il climate change incrementando le aree agricole e boschive in almeno 100 città nei prossimi tre anni
La tecnologia sta crescendo rapidamente fra le aziende. Occorre assecondare lo sviluppo con politiche mirate
16-09-2020
WWF e UNEP consigliano ai decisori politici 16 azioni, dal campo alla tavola, per diminuire fino al 25% delle emissioni entro il 2050
08-09-2020
Una ricerca pubblicata su "Horticulture Research" ha identificato varietà più resistenti ai cambiamenti climatici, ai patogeni e più ricche di vitamina C
15-09-2020
Sotto accusa deforestazione, agricoltura non sostenibile, commercio illegale di fauna selvatica, responsabili anche della diffusione di pandemie come Covid-19
10-09-2020
In provincia di Cremona nasce il quinto mercato Slow Food della Lombardia. Appuntamento ogni prima domenica del mese con 20 piccoli produttori
La Commissione europea propone il posticipo di un anno dell'entrata in vigore della riforma sul biologico
Al CIAE focalizzate le priorità del MiPAAF: premialità a chi investe in tecnologie italiane, stop consumo suolo
Ci sono le linee guida italiane in una prima bozza governativa: sei le missioni che comprendono anche salute, istruzione e inclusione
L’azienda statunitense Sealed Air e la londinese Plastic Energy hanno sottoscritto un accordo che si pone l’obiettivo di riciclare i rifiuti plastici, per migliorare la circolarità della plastica
03-09-2020
12 milioni di euro ai progetti finalizzati all'approvvigionamento di acqua per l'agricoltura, alla riduzione della desertificazione e alla salvaguardia degli ecosistemi
01-08-2020
L'obiettivo è la tracciabilità: gli impianti di compostaggio potranno eliminare in ingresso i materiali non idonei conferiti con l'organico
04-09-2020
Chiuso lo sportello per ottenere l'agevolazione dal MiSE. In un solo giorno richieste superiori alla dotazione finanziaria disponibile
Torna il premio dedicato alle pratiche di sviluppo sostenibile che coinvolge aziende, cittadini, istituzioni, scuole e associazioni. Fino al 15 settembre le candidature
02-08-2020
Secondo uno studio di Confindustria e Federmanager il gap di competenze è ancora marcato soprattutto nelle PMI: grandi difficoltà a intraprendere la transizione digitale e verso la sostenibilità
28-07-2020
Come le Bandiere Blu per il mare, il fregio di FEE Italia identifica le aree agricole virtuose. Toscana e Marche si distinguono
30-07-2020
50% riciclato e 100% riciclabile: si presenta così il nuovo imballaggio dell'acqua, naturale e frizzante, che sgorga dalle Grotte di Frasassi
20-07-2020
A ridotto contenuto di sodio, ma gustoso come il tradizionale e buono per 90 giorni: dal Crea un nuovo tipo di pane iposodico di grano duro
16-07-2020
In oltre 50 cantine d'italia si offrono soste di una notte ai camperisti, visite e assaggi. In collaborazione con il Touring Club Italiano
Sono consultabili online le registrazioni dei corsi organizzati da EFSA con la School of Advanced Studies on Food and Nutrition di Parma e l'Università Cattolica
14-07-2020
La Commissione europea sta lavorando a una bozza per uno schema "toxic free" da applicare ai prodotti che dovranno essere progettati con materiali sicuri
17-07-2020
Diversi gli spunti emersi dall'incontro de Il Sole 24 Ore sul rilancio della filiera: le nuove tecnologie sono mature, chi non innova e non è sostenibile, pagherà il costo più alto
09-07-2020
È online il primo portale nazionale con la mappa delle 600 strutture per l’innovazione e la digitalizzazione
La coltivazione multifunzionale sarà all'interno del Parco Nord e conterà 2mila piante che i cittadini adotteranno grazie al crowdfunding
07-07-2020
L'azienda marchigiana ha implementato nuove tecnologie di automazione grazie alla partnership con Schneider Electric. Obiettivo: contenimento dei consumi
06-07-2020
Di anno in anno aumentano le quantità di packaging che entrano nell'economia circolare. CONAI: lo scorso anno riciclato 1 milione e 54mila tonnellate di plastica
30-06-2020
Firmato il Decreto che sblocca i fondi a sostegno di produzioni e allevamenti di particolare rilievo ambientale, economico, sociale e occupazionale
03-07-2020
Il Ministro dell'Ambiente Costa ha lanciato il progetto “Youth4Climate: Live Series, driving momentum towards pre-Cop and Cop26” per raccogliere idee e proposte in vista dell'appuntamento di Milano del 2021
29-06-2020
È questo uno degli obiettivi dell'Istituto Valorizzazione Salumi Italiani che indica alle aziende i valori e le azioni: sostenibilità e promozione in Asia
Il Ministro Costa è intervenuto all’Environment Council per capire come le politiche sostenibili possano contribuire alla ripresa dalla crisi Covid
24-06-2020
Via libera della Corte dei Conti al Decreto attuativo: 7 miliardi per gli investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e digitale, economia circolare e green
23-06-2020
Continua l'impegno dell'azienda veneta nel sostegno dei beni culturali italiani. Partono i lavori di recupero sui dipinti delle lunette lato est ed angolo sud del Chiostro Grande di una delle chiese più note di Firenze
22-06-2020
Siglato da Coldiretti e Società Italiana di Genetica Agraria l'accordo per migliorare il sistema produttivo grazie allo studio delle varietà più resistenti
L'Osservatorio Immagino di GS1 e Nielsen mette in evidenza i trend in crescita nel carrello della spesa: attenzione per l'ambiente, benessere, allergeni
16-06-2020
BolognaFiere dà appuntamento al mondo del biologico e del naturale con SANA Restart e Rivoluzione BIO
Così la Ministra Bellanova agli Stati Generali dell'Economia: la filiera agroalimentare sarà determinante in molti dei nodi che l'Italia dovrà sciogliere. Dal rilancio economico al futuro verde
15-06-2020
Spray e pellicole per conservare naturalmente e più a lungo il cibo. Il progetto è finanziato da PRIMA con il coordinamento dell'Università di Pisa
25-05-2020
Recupero delle eccedenze di cibo, filiera corta, packaging parlante: dall’emergenza Covid-19 l’occasione per un agroalimentare più sostenibile. Lo afferma il rapporto del Politecnico di Milano
03-06-2020
L'azienda trevigiana cambia le confezioni e sceglie materiali riciclabili da fonti rinnovabili. Stimato un calo del 31% del carbon footprint
10-06-2020
La PDL, presentata dalla deputata di LeU Rossella Muroni, chiede l'etichettatura volontaria delle carni che informi sul metodo di allevamento
Dal 28 maggio al 25 settembre 2020 è in calendario una serie di incontri in streaming sulla filiera agroalimentare. Attendendo l'edizione live a Mantova: 2-4 ottobre 2020
26-05-2020
Il ministro Patuanelli rende operativo il piano: 7 miliardi per gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, formazione 4.0, innovazione tecnologica e green
Secondo i dati Eurostat il calo è riferito al periodo 2011-2018. Siamo l'unica grande economia agroalimentare virtuosa dell'Unione. +39% in Francia e +53% in Austria
Lo afferma l'ultimo Osservatorio Waste Watcher pubblicato in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente. La Dieta Mediterranea rappresenta un baluardo per la biodiversità
04-06-2020
In vista della nuova normativa per la diminuzione dell'uso nei campi, si possono inviare pareri fino al 7 agosto. Intanto l'Europol sequestra 1346 tonnellate di pesticidi illegali in 32 Paesi
05-06-2020
Commercializzate con marchio HempItaly, sono il risultato delle ricerche dell'Università di Pisa. I fiori di cannabis utilizzati provengono da coltivazioni italiane
Campagne di comunicazione verso i consumatori e fondi per mutui a tasso zero sono i primi impegni della Ministra Bellanova a favore delle operatrici del settore
Per la Corte dei Conti UE, nonostante gli impegni assunti dal 2011, continua il declino delle specie sui terreni agricoli
09-06-2020
L'acqua di vegetazione è ricca di molecole antiossidanti: la start up Bioenutra ha brevettato una tecnologia che le estrae senza alterarne proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
La Commissione ha adottato le strategie al 2030 per la filiera: stop alla perdita di biodiversità, dimezzamento di antibiotici e pesticidi, bio il 25% dei terreni UE, più informazioni in etichetta
21-05-2020
Si è riunito al MiPAAF il tavolo che si occupa degli indigenti: fondamentale evitare perdite di materie prime. Gruppo di lavoro per monitorare i bisogni in costante aumento
22-05-2020
L'azienda toscana, grazie ad AzzeroCO2, sta misurando l'impatto delle proprie attività sull'ambiente per ridurre in modo rigoroso le emissioni
20-05-2020
Le associazioni del biologico, Legambiente, Slow Food contestano le prime "rassicuranti" valutazioni dell'Autorità europea circa i rischi per la salute umana derivanti dalla presenza di più pesticidi negli alimenti
Per le difficoltà in cui verserebbe il comparto, il Governo ha deciso di posticipare a gennaio 2021 le due tasse "green". Per Assobibe non è abbastanza
18-05-2020
Il Consiglio Italiano per la ricerca in agricoltura è fra i partner della Cattedra in "Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile". Obiettivo: costituire un centro di eccellenza internazionale in queste scienze fondamentali
07-05-2020
Appellandosi ai problemi causati dalla pandemia da coronavirus, il Presidente della Commissione Agricoltura chiede lo slittamento al 2022 dell'entrata in vigore del nuovo Regolamento UE 2018/848
12-05-2020
Le nuove regole di economia circolare valgono potenzialmente il riutilizzo di 6,6 miliardi di metri cubi di acqua entro il 2025. L'entrata in vigore è prevista nel 2023
Si trovano nella Valle del Tirso i paesi più colpiti. Inverno mite, scarsità di piogge e campi incolti hanno favorito il fenomeno
13-05-2020
I tre Consorzi di tutela hanno ottenuto l'ok al bando "Made Green in Italy", lo schema del Ministero dell'Ambiente per valutare e comunicare l'impatto ambientale dei prodotti
14-05-2020
Da ONO Exponential Farming nasce in Italia la prima piattaforma di agricoltura verticale completamente automatizzata, in grado di garantire approvvigionamento alimentare anche in periodi di emergenza
29-04-2020
Così il Ministro dell'Ambiente Costa nell'intervento tenuto durante l'XI Petersberg Climate Dialogue. "La priorità è viaggiare insieme verso una normalità green"
La società emiliana che opera nel settore lattiero-caseario ha lanciato una gamma di formaggi con imballi 100% compostabili e biodegradabili oppure 100% riciclabili
24-04-2020
EFSA: l'edizione 2020 "One Health" si svolgerà il 9 e 10 giugno in modalità web conference. Garantita l'interattività docenti/discenti
28-04-2020
Sono immagini da fiaba quelle che si diffondono dai meleti della Val Venosta, dove gli agricoltori, per contrastare il ghiaccio, gelano volontariamente i delicati fiori del melo
20-04-2020
Il Vicepresidente della Commissione Europea Timmermans pur affermando che "usciremo dalla crisi con il Green Deal", ammette il rinvio delle strategie sulla biodiversità che dovevano essere introdotte in aprile
22-04-2020
Il Piano dell'Unione europea teso a rendere la filiera più sostenibile è in pericolo. L'emergenza sanitaria farebbe propendere la Commissione per un rinvio compiendo un pericoloso passo indietro
Un volume per conoscere oli, uomini e territori che producono un alimento buono, pulito e giusto. Recensiti 580 aziende agricole e oleifici, e 943 oli tra gli oltre mille assaggiati
17-04-2020
Bellanova: "c'è bisogno di certezze per pianificare l'attività". Soddisfatta Federbio. Prorogato al 31 maggio il termine di partecipazione ai bandi per le mense biologiche
15-04-2020
Tra Banco Alimentare e TheFork è nata la collaborazione che dà la possibilità di prenotare una cena per chi ne ha più bisogno
14-04-2020
La fiera milanese dedicata agli stili di vita sostenibili, annullata a marzo 2020 per via dell’emergenza Covid-19, si terrà in autunno nei padiglioni di Fieramilanocity
ll Green Deal deve rimanere centrale nella ricostruzione post emergenza sanitaria. "Non dobbiamo cedere alla tentazione di mettere in campo soluzioni a breve che rischiano di bloccare l'UE in un'economia dei combustibili fossili"
L'EFSA ha aggiornato la sua banca dati OpenFoodTox che raccoglie dati sulla tossicità di quasi 5mila sostanze chimiche ricavati da oltre 2mila valutazioni scientifiche condotte dal 2002 in poi
30-03-2020
Regione Lombardia e ANCI, in collaborazione con le associazioni di categoria, hanno promosso l'iniziativa per la consegna della spesa a casa. Alcuni produttori consegnano in tutta Italia
31-03-2020
Dal Ministero dell'Ambiente l'annuncio di due Decreti sui criteri ambientali minimi per le mense e il verde pubblico. Costa: "Un forte impulso all’economia circolare e alla specializzazione green dei funzionari pubblici"
18-03-2020
L’azienda veneta, in accordo con la direttiva europea 2019/904, lancia sul mercato le bottiglie d’acqua minerale con il nuovo tappo che non si disperde nell'ambiente
25-03-2020
ll progetto europeo coinvolge Consorzio tutela Grana Padano, Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, OriGin, Qualivita, Enersem e CNIEL. Obiettivo: un software per ottimizzare le performance del ciclo produttivo
27-03-2020
Il DL del MiPAAF prevede l'acquisto da parte dello Stato di circa 180mila quintali di latte da destinare alle persone indigenti
17-03-2020
Dal 16 al 18 marzo, in sostituzione del ProWein annullato per l'emergenza sanitaria, l'azienda di Villorba ha organizzato per i clienti stranieri video conferenze live e degustazioni reali per presentare le novità vinicole 2020
L'obiettivo è il 100% di imballaggi riciclabili entro il 2025. La multinazionale investirà oltre 1,5 miliardi di franchi svizzeri per la plastica riciclata ad uso alimentare
09-03-2020
A un anno e mezzo dall’inizio del progetto europeo GREENRESILIENT, il CREA rende noti i primi risultati
04-03-2020
L'azienda bolognese, con un contributo economico straordinario, supporta i collaboratori nella riorganizzazione della gestione familiare
Due anni di studio hanno consentito di realizzare flowpack e vaschetta con un materiale creato dai residui della lavorazione di prodotti agricoli. Nell'umido, si trasformano in compost
11-02-2020
Presentato il report dell'industria italiana del vetro: tra il 2016 e il 2018 la produzione è aumentata dell’8,2%, gli investimenti in tecnologie del 44,2%, l’uso delle energie rinnovabili tocca il 26,2%. Non diminuiscono le emissioni di CO2
19-02-2020
La Commissione ha un piano da 20 miliardi l'anno che dovrebbe diventare ufficiale a marzo 2020: -50% pesticidi, 30% aree protette marine e terrene, 30% dei terreni agricoli coltivati con metodo biologico
10-02-2020
La PAC deve cambiare passo su questo fronte: i progressi sono troppo limitati. Gli agricoltori devono essere guidati verso pratiche alternative come la lotta integrata ai parassiti
06-02-2020
Vale 1,5 miliardi di euro la maggiore consapevolezza degli italiani. Lo spreco settimanale medio si è ridotto a 4,9 euro per nucleo familiare. Lo afferma il Rapporto 2020 Waste Watcher di Last Minute Market/SWG
05-02-2020
A 10 anni dalla prima mappatura dei flussi logistici nel largo consumo, GS1 Italy ha realizzato un secondo studio. Emerge un aumento dell’efficienza, con conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Restano però aree di miglioramento. Il parere di Giuseppe Bertini, direttore logistica e supply chain di Coop Italia
Il 5 febbraio ricorre l'appuntamento per riflettere sui nostri comportamenti, informarsi ed essere più virtuosi. Fra dati, consigli e iniziative
04-02-2020
Sono aperte le iscrizioni al corso organizzato dall'EFSA e dalla Scuola di studi superiori sull'alimentazione e la nutrizione dell'Università di Parma. Per capire, in modo multidisciplinare, come la salute degli esseri umani sia legata alla salute degli animali e dell'ambiente
03-02-2020
L'esecutivo europeo sta lavorando a una bozza per chiarire i punti più critici della normativa "from farm to folk". Al momento nessun obiettivo per la riduzione di pesticidi e fertilizzanti
La mozione tedesca, presentata in Commissione agricoltura, ha ricevuto l'ok da Italia, Francia e Spagna. Obiettivo: un'etichettatura basata sul rispetto di regole produttive che valorizzino le migliori pratiche zootecniche e le scelte etiche
28-01-2020
Parte a Milano la 2° edizione dell’acceleratore della filiera del food coordinato da Deloitte Officine Innovazione. Protagoniste 5 start up israeliane, 2 italiane, 1 canadese e 1 di Hong Kong
31-01-2020
Secondo il nuovo Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy, che analizza più di 100 informazioni presenti sulle etichette di 106mila prodotti, sono ben 19.182 le referenze con claim e informazioni “green” che hanno sfiorato i 7 miliardi di euro di sell-out
24-01-2020
Secondo i dati Eurostat 2018, i terreni coltivati con metodo biologico in Francia sono più estesi che in Italia. Il nostro Paese scende al terzo posto in Europa per ettari bio. La Spagna conserva il primato
30-01-2020
Lo afferma il nuovo ranking redatto da U.S. News & World Report. A sancire il primato su 35 diete diverse, soprattutto 4 caratteristiche: prevenzione e cura del diabete, salubrità, base vegetale, facilità a seguirla
20-01-2020
Secondo un'indagine Coldiretti-Ixè la svolta green sarebbe scattata per 1 giovane su 3: si privilegiano il car sharing e il coworking. Si scelgono alimenti bio e locali. I temi ambientali sono il fulcro del 64% delle conversazioni
19-01-2020
Il PNIEC, appena inviato alla Commissione europea, definisce gli obiettivi al 2030 su riduzione delle emissioni di CO2, efficienza energetica, fonti rinnovabili
21-01-2020
AssoBio ha presentato un progetto per individuare, dalla terra alla tavola, il prezzo giusto dei prodotti biologici e salvaguardare sia le aziende agricole sia i consumatori
22-01-2020
Lo afferma lo studio Fieragricola-Nomisma: primi in Europa in sicurezza alimentare e bio, sprechi in diminuzione, in calo anche gas serra e uso di agrofarmaci e fertilizzanti
Il progetto di responsabilità sociale d'impresa dell'azienda di Manerbio parte con "Un sacco Green", la linea di insalate pronte al consumo con il pack che si smaltisce nell'umido di casa
15-01-2020
La Provincia autonoma di Trento mette a disposizione capitali, a fondo perduto, e incentivi per il recupero di una ex azienda tessile a favore di start up sostenibili anche del settore agroalimentare
13-01-2020
23 milioni di euro per progetti di R&S in Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia e Sicilia. 1,6 milioni per lo sviluppo di un sistema di tracciabilità dei prodotti della filiera alimentare e vinicola
16-01-2020
Nuove linee guida per una sana alimentazione, etichettatura nutrizionale, tabelle di composizione degli alimenti: è consultabile il sito che informa il consumatore sulle scelte alimentari più equilibrate
14-01-2020
Presentato al MiPAAF il piano: 67 interventi in corso di realizzazione e 52 da attivare nel 2020. Circa 1 miliardo le risorse complessive
09-01-2020
Clima: nonostante il prolungamento della conferenza ONU, i 200 Paesi che hanno proclamato a Madrid la necessità di agire, non hanno trovato l'accordo su punti cruciali come la regolazione del mercato del carbonio
16-12-2019
Il CREA, nell'ambito della Science and Technology Joint Commission (JCM) Italia-USA, ha preso parte al tavolo tecnico del Working Group Earth Sciences and Cultural Heritage
LAV e FunnyVeg Academy promuovono il menu natalizio 100% vegetale: apre la Cremosa Speziata, incalza il Roll di Lasagne, seguono le Delizie di Lenticchie Rosse, chiude la Babka all’uvetta e cannella
17-12-2019
Dal 2014 è aumentata del 16%. La Commissione europea chiede comunque più sostegni per un settore che nel 2018 ha prodotto 280mila tonnellate di miele
18-12-2019
Scritto da Claudia Paltrinieri, edito da Franco Angeli per la collana Fare Scuola, il libro sulla "rivoluzione della mensa sostenibile che cambierà il mondo". Questa mensa esiste già, ma pochi la conoscono
10-12-2019
La Commissione Bilancio al Senato approva la manovra dopo diverse correzioni. Il testo emendato passerà in tempi brevissimi all'esame del Parlamento
12-12-2019
Passa in Senato il "primo assaggio del Green New Deal". Pochi fondi, tante buone intenzioni. Dai trasporti sostenibili alla riforestazione urbana, dalle ZEA ai Caschi Verdi, l'Italia comincia il cammino verso una maggiore sostenibilità ambientale?
22-11-2019
È la stima ONU riportata nello studio "Emission Gap 2019". Dal 2008 le emissioni sono aumentate dell'1,5% l'anno in barba agli accordi sul clima
27-11-2019
Il MiPAAF stanzia 800mila euro per progetti innovativi contro il food waste. Le domande si possono presentare entro il 20 dicembre 2019
02-12-2019
Il percorso del gruppo campano specializzato nella produzione di frutta secca prevede per il 2020 il riciclo di 1/4 degli imballi. Nel 2035 l'ambizione è produrre tutti i pack da fonti rinnovabili e riciclate
04-12-2019
A San Vito al Tagliamento l’energia solare alimenta l'impianto di refrigerazione a CO2, non dannoso per l’ozono, usato per le celle frigorifere e per l’aria condizionata degli uffici. L’acqua calda ottenuta dal raffreddamento è recuperata per usi interni
Sviluppare le condizioni economiche, sociali, ambientali per una sostenibilità che duri nel tempo
17-05-2019
Insigniti enti pubblici, imprese, scuole, cittadini. Da Avanzi Popolo 2.0 all'erogazione idrica Plastic Free di Natura Sì, nel nostro Paese si realizzano piccole e grandi idee intelligenti
"Save Bees and Farmers" è una European Citizen Initiative che chiede all'UE di eliminare completamente dall’agricoltura i pesticidi di sintesi entro il 2035. Obiettivo: 1 milione di firme
25-11-2019
Il Ministro Costa lancia un appello alle Regioni: "I fondi ci sono, occorrono i progetti esecutivi per aprire immediatamente i cantieri". Già stanziati 325 milioni di euro con il Piano Stralcio
19-11-2019
Un gruppo di docenti e ricercatori dell'Università di Cagliari ha constatato un'elevata concentrazione di minuscoli frammenti di polietilene e di polipropilene nei crostacei che vivono ad alte profondità in quattordici tratti di mare dell'Isola
08-11-2019
Per rendere chiaro il concetto, Robert Watson, uno dei massimi esperti in temi ambientali, ha quantificato il valore economico dei "compiti" svolti dalla biodiversità per gli ecosistemi: 1,5 volte il PIL mondiale
13-11-2019
Uno studio delle Università di Oxford e del Minnesota dimostra che i cibi a bassa impronta ecologica sono anche i più raccomandati per la salute e il benessere. Con due sole eccezioni
04-11-2019
Grazie al "Piano Juncker", lo storico gruppo abruzzese ha ottenuto la prima tranche di finanziamenti dalla Banca europea degli investimenti. Sarà di 45 milioni di euro la dotazione complessiva
05-11-2019
Lanciata "Our Food, Our Planet, Our Future", la campagna internazionale che celebra la firma del Manifesto Slow Food avvenuta a Parigi nel dicembre 1989. Centinaia di eventi in tutto il mondo
La catena di supermercati aderisce all'App che, grazie a una vetrina virtuale, mette in evidenza gli alimenti scontati di 55 punti vendita nelle aree metropolitane di Milano, Torino e Bologna
Approvata la proposta della Commissione di non rinnovare l'autorizzazione all'uso del neonicotinoide sistemico che danneggia anche gli impollinatori. E il PE boccia Commissione e Paesi Ue su tutela api
23-10-2019
L'ENEA prevede una perdita annuale fino all'1% della produzione a causa dei cambiamenti climatici. A rischio vino, olive e grano duro
18-10-2019
Unione Italiana Food e Istituto Bambino Gesù propongono 56 idee di merenda corretta per età e fabbisogno energetico. Dolce, salato e tanta frutta
24-10-2019
Dal 1 novembre la catena distributiva specializzata nel biologico mette al bando la promozione cartacea risparmiando ogni anno 30 tonnellate di carta e cartone
30-10-2019
Secondo i dati Eurostat, dal 2013 le superfici sono cresciute dell'11%. La Sicilia è al settimo posto con una crescita del 9%
Il Green New Deal parte con un fondo di soli 450 milioni di euro. I tagli ai sussidi dannosi per l’ambiente sono stati rinviati alla legge di Bilancio 2020
11-10-2019
Passa a larga maggioranza il DDL che intende favorire la pulizia dai rifiuti in mare e nelle acque interne. Il Ministro Costa auspica un rapido passaggio in Senato
25-10-2019
La multinazionale risponde all'appello di Greenpeace: entro il 2025 ridurrà di oltre 100mila tonnellate l’uso di imballaggi in plastica monouso e dimezzerà l'utilizzo di plastica vergine
09-10-2019
La Ministra Bellanova ha presentato alle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato gli obiettivi del Governo per la filiera: invarianza fiscale, digitalizzazione, tutela del lavoro, export, innovazione sostenibile, salvaguardia dell'ambiente, riduzione degli sprechi
Rapporto ASviS 2019: forti i gap rispetto ai 21 target che l'Italia si è impegnata a raggiungere entro l’anno prossimo. Rispetto ai 17 SDGs miglioriamo in 9 aree, peggioriamo in 6 e siamo stabili in 2
08-10-2019
Chi fa business, a dispetto dei proclami, non si sta impegnando per raggiugere gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Lo dimostra uno studio di Accenture Strategy e United Nations Global Compact
27-09-2019
Per gli spinoff universitari e le PMI si aprono le porte dei mercati finanziari e dell’innovazione diffusa grazie allo Scaleup Program Invitalia Network. Presentazioni a Catania, Palermo, Napoli, Brindisi, Bari, Potenza, Cosenza
01-10-2019
Si chiama Crush Uva ed è prodotta da Favini la carta ecologica realizzata con sottoprodotti della filiera vitivinicola che sostituisce fino al 15% della cellulosa proveniente da albero
25-09-2019
77 Paesi, 102 città e 93 imprese impegnate a raggiungere zero emissioni entro il 2050. L'IDFC metterà a budget 1.000 miliardi di $ da investire in energia pulita in 20 Paesi meno sviluppati. Di concreto: nulla
24-09-2019
I dati Sinab confermano l’Italia come Paese leader nel settore del biologico: se ne è parlato a Rivoluzione Bio, l'evento che affianca Sana a Bologna
06-09-2019
Si conclude la prima fase della procedura d'infrazione datata 2015: il nostro Paese non ha attuato la misure obbligatorie sancite dalla Commissione per arrestare la diffusione del batterio
09-09-2019
Nel suo intervento alla Camera, Conte mette al bando "il frastuono dei proclami inutili e delle dichiarazioni bellicose" invocando un linguaggio "mite". Il programma si focalizza anche sulla sostenibilità e sui cambiamenti delle filiere produttive
Entra nel vivo il progetto di Cariplo Factory che sviluppa innovazione nel sistema alimentare di Milano: saranno selezionate 20 startup focalizzate su qualità del cibo, recupero eccedenze alimentari e sostenibilità della catena alimentare
11-09-2019
Consumatori, GDO, trasformatori, agricoltori: tutti hanno un buon motivo per convertirsi al biologico. 79mila operatori per un giro d'affari in Italia di 2,5 miliardi di euro
Dal primo novembre, per due anni, diventa obbligatorio proporre pietanze vegetariane. Lo ha deciso il parlamento contro il parere del governo
13-09-2019
A Bra, dal 20 al 23 settembre, l'evento di Slow Food dedicato ai formaggi prodotti utilizzando la flora batterica "specifica di ogni singolo luogo e di ogni caseificio"
16-09-2019
Un gruppo di ricerca composto da ENEA, CREA e Università di Verona e Torino ha decodificato il genoma della melanzana, aprendo alla coltivazione di varietà sempre più resistenti alle conseguenze dei cambiamenti climatici
Torna al suo antico splendore la Chiesa rupestre San Giovanni in Monterrone grazie al restauro voluto dall’azienda veneta
17-09-2019
A Tbilisi in Georgia, dal 23 al 25 settembre 2019, il summit internazionale organizzato da oriGIn per i Consorzi di tutela
19-09-2019
C'è tempo fino al 20 settembre 2019 per partecipare al bando dell'Ordine dei Tecnologi Alimentari che premierà tre idee innovative e coerenti con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU
10-09-2019
Lo afferma una ricerca presentata al congresso dell'Associazione Europea per lo Studio del Diabete: 4 mesi di alimentazione animal-free, oltre a ridurre il peso, contribuiscono al controllo della glicemia grazie all'azione sul microbiota intestinale
20-09-2019
Secondo il Rapporto ONU dell'Intergovernmental Panel on Climate Change il riscaldamento del clima pregiudica la produzione agricola e la sicurezza alimentare. Saranno sempre più numerosi i migranti. Mediterraneo a rischio desertificazione
08-08-2019
È lombardo il progetto PHA-STAR riguardante la produzione sostenibile di bioplastiche, ma si propone come possibile modello di innovazione e di applicazione dell’economia circolare al mondo agricolo
26-07-2019
29 luglio 2019: le risorse che la Terra mette a disposizione in un anno sono già esaurite. Dal 30 luglio consumiamo più di quanto l'ecosistema possa rigenerare
29-07-2019
Sul sito del Ministero della Salute è disponibile la bozza del nuovo Piano di Azione Nazionale (PAN) e il modulo per inviare proposte di modifica entro il 15 ottobre 2019
01-08-2019
Accade nel Gran Chaco, la seconda più estesa foresta tropicale dell'America Latina dopo l'Amazzonia. Si fa spazio ad allevamenti e produzione di soia OGM
02-08-2019
22mila under 40 hanno presentato domanda per il primo insediamento. La maggior parte delle richieste non sono state accolte per l'inadeguata programmazione delle Regioni del Sud
Sono quasi 4,5 mila le tonnellate di plastica che Ferrarelle ha riciclato nel nuovo stabilimento di Presenzano, in provincia di Caserta, frutto di un investimento da 27 milioni di euro
25-07-2019
A più di 2 miliardi non sono garantiti alimenti sicuri nonostante il programma "Fame zero" della FAO. La globalizzazione, negando diritti fondamentali, esaspera le differenze economiche, sociali e culturali
16-07-2019
Il Ministero dell'Ambiente ha reso pubblico il volume che illustra le ricadute degli incentivi ambientali riconosciuti alle aziende: si favoriscono maggiormente le attività dannose
12-07-2019
Sogemi, la società di gestione del Mercato Agroalimentare di Milano, presenta il servizio di logistica urbana sostenibile dedicato agli operatori del comprensorio
17-07-2019
La ONG Oceana denuncia soprattutto il massiccio utilizzo di reti a strascico nelle aree protette del Canale di Sicilia
A proporlo è "Sprout", la start up danese specializzata in progetti green. Il cucchiaino è fatto con fibre vegetali, la bustina con fibra vergine di cotone bio. In commercio anche in Italia
Presentato in conferenza stampa a Roma il primo avanzatissimo hub tecnologico voluto da ISMEA e Bonifiche Ferraresi. Con la collaborazione di Leonardo e A2A Smart City
18-07-2019
Uno studio pubblicato su "The plant journal" identifica i meccanismi che permettono a questo cereale di adattarsi alle diverse zone climatiche
28-06-2019
L’Assemblea Unesco riunita in Azerbaijan, a Baku, ha decretato il 55° World Heritage Site d'Italia. Il riconoscimento arriva dopo un iter durato 10 anni
07-07-2019
Il Ministero della Salute ha chiamato tutti i Paesi aderenti al WHO a partecipare ad un Action Network sulle alimentazioni tradizionali e locali
27-05-2019
Cosa fa la tua azienda per la sostenibilità: produce con energie rinnovabili? Ha scelto un packaging "green"? Ottimizzato la logistica? Ha un welfare aziendale di prim'ordine? Raccontacelo
L'idea dei promotori, quelli di StopGlobalWarming.Eu, è di spostare la fiscalità da chi lavora a chi inquina emettendo CO2
-0,4% nel primo trimestre 2019 a fronte di un aumento del PIL dello 0,1. Lo certifica l'ISPRA
OM ha deciso di darsi da fare per i "sustainable development goals" compiendo semplici azioni quotidiane. E voi?
Lo afferma il Commissario all'agricoltura Hogan: le ricadute della politica comune in alcuni casi vanno nella direzione giusta (aiuti a leguminose o idroponica) in altri aumentano le emissioni (aiuti accoppiati agli allevamenti)
28-05-2019
Planet Farms ha presentato a Milano il più grande e avanzato stabilimento di agricoltura verticale in Europa
03-06-2019
All'Emporio della Solidarietà della Caritas Ambrosiana è possbile fare la spesa per i più bisognosi. Rivive la tradizione napoletana del caffè ma in versione "coeur in man"
Lo affermano, in un documento condiviso, gli scienziati di 27 accademie europee: decarbonizzazione e diete più sostenibili da subito
04-06-2019
La celebrazione annuale del 5 giugno coinvolge la filiera agroalimentare. Il metodo bio può essere un tassello importante contro la crisi climatica. #BeatAirPollution
05-06-2019
Sono sei i ministeri coinvolti insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome: un fondo complessivo di 800 milioni e un piano biennale per il miglioramento della qualità dell'aria
06-06-2019
La cantina di Castelvetro, in provincia di Modena, amplia la certificazione VIVA: dal prodotto all'intera organizzazione aziendale
10-06-2019
"Conto alla rovescia verso l'estinzione": in 10 anni la produzione intensiva di materie prime ha provocato la deforestazione di un'area grande quanto la Spagna
12-06-2019
Una partnership con LastMinuteSottoCasa per gestire le eccedenze alimentari in scadenza
19-06-2019
Positivo il bilancio del 2018 sostenuto anche dall'aumento dell'export: +10%. Crescono le scelte sostenibili
20-06-2019
L'ultimo passaggio sarà in Parlamento per dare il via alla realizzazione di interventi per 6,5 miliardi di euro definiti dal Ministero dell'Ambiente
Il maxi impianto di 1.600 moduli entra a regime. Permetterà di evitare l'immissione in atmosfera di circa 180 tonnellate di CO2 all'anno
A opporsi alla scadenza i Paesi dell'Est: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca ed Estonia. La Polonia trae l'80% della sua energia dal carbone
21-06-2019
Transizione ecologica e gestione integrata dei rifiuti, programmi plastic free e rifiuti zero, implementazione dei criteri ambientali minimi, rifiuti radioattivi e OGM i campi d'azione
24-06-2019
Qu Dongyu è il nuovo Direttore dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura. Sconfitta la francese Catherine Geslain-Lanéelle, candidata UE e già direttrice EFSA
Nata in Danimarca, sta prendendo piede anche in Italia: dopo Milano e Torino raggiunge Bologna. I ristoratori "caricano" le pietanze di giornata invendute a prezzi contenutissimi
24-05-2019
I test di laboratorio condotti dall'Università delle Marche dimostrano che questo miele blocca il ciclo delle cellule del cancro e induce la loro morte programmata
23-05-2019
Il Ministro delle Politiche agricole e alimentari ha indicato il biologico come la migliore opzione per la tutela della biodiversità. Ma bisogna fare e investire di più
Si è svolta a Scicli la prima edizione della Fiera del Vino Etico. Tanti i valori trasmessi per affermare una produzione biologica o biodinamica, non intensiva, sostenibile, rispettosa della natura e della tradizione
22-05-2019
Noi speriamo di sì: entro la fine del secolo il 50% delle specie viventi saranno a rischio di sopravvivenza. In Italia scomparsi 3 frutti su 4
21-05-2019
Proclamata nel 2018 dall'ONU su iniziativa della Repubblica Slovena con il sostegno e il voto favorevole dell'Italia, è alla sua seconda edizione. Per tutelare la biodiversità
20-05-2019
Realizzata dal CNR, la ricerca permette di scoprire le caratteristiche genetiche di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane. Questa scoperta consentirà di realizzare test veloci anche nei punti vendita
Al via l'utilizzo dei pack innovativi Blitzmatic di Frutmac realizzati in cartone o in cartone con il 40% di carta d’erba. Di semplicissimo smaltimento
Ai Durum Days foggiani si è discusso del futuro prossimo della filiera: contratti e giusta remunerazione, agricoltura di precisione, agricoltura digitale e blockchain i temi affrontati
16-05-2019
Così il Ministro Sergio Costa in assemblea plenaria a Metz: “Credo che la dicotomia tra economia e tutela ambientale che ha caratterizzato il secolo scorso vada superata”
06-05-2019
La premiazione si è svolta a Milano nell’ambito dei “Talks on Tomorrow”, evento organizzato da H-Farm e Repubblica in collaborazione con Istituto Italiano Imballaggio e Conai. Tema: futuro e sostenibilità ambientale
14-05-2019
Sostenibilità, nuove tecnologie, più equilibrio nei rapporti di filiera, fame nel mondo e malnutrizione i temi toccati durante il summit giapponese
13-05-2019
Diffusi i dati CIAL 2018: riciclo da record per dell’immesso sul mercato e crescita in tutti i territori
In Europa la percentuale di residui fuori norma di contaminanti chimici negli animali e negli alimenti derivati rimane stabile: 0,35%
Non solo: gli stessi sottoprodotti sono in grado di combattere patologie infiammatorie. Questi i primi risultati del progetto "Sustainability of the Olive-oil System"
03-05-2019
Operativa dal 30 aprile, i Paesi membri hanno 24 mesi di tempo per recepirla
Il nostro Paese afferma che sono troppo restrittive mentre la Corte risponde che "le misure adottate sono motivate e proporzionali"
02-05-2019
Il sindaco De Blasio ha introdotto un pacchetto di norme "green" che prevede di tagliare del 50% l'acquisto di salsicce, hot dog, pancetta in tutte le strutture pubbliche, dalle scuole agli ospedali
Pubblicato su “Nature Genetics” un nuovo studio sull’evoluzione dei frumenti teneri che ha ricostruito geneticamente la storia evolutiva per preservarne la biodiversità e migliorarne il futuro
07-05-2019
La più grande catena di negozi alimentari degli Stati Uniti lancia il servizio di consegne a domicilio con speciali mezzi autonomi di Nuro
23-04-2019
Il produttore californiano di carne vegetale punta a raccogliere con l'initial public offering fino a 184 milioni di dollari, per una valutazione della società di 1 miliardo di dollari
Firmato il DPCM che finanzia 57 opere. Il 50% degli investimenti saranno destinati ai Consorzi di bonifica e agli Enti irrigui
19-04-2019
+15% gli acquisti in valore, +1,7% in quantità. Gli italiani premiamo la qualità e il benessere degli animali. 12,2 miliardi le uova prodotte nel nostro Paese, però il 42% arriva ancora da gabbie arricchite
Il CREA ha ricettato il primo pane di grano duro arricchito con le fibre di agrumi derivanti dagli scarti della lavorazione dei frutti: salute e sostenibilità
16-04-2019
È apparsa sulla rivista Nature Genetics la sequenza completa dei 14 cromosomi della varietà di frumento duro "Svevo"
09-04-2019
L'impianto pilota è australiano ed è stato sviluppato negli ultimi quattro anni in partnership con ricercatori giapponesi
08-04-2019
I requisiti per la promozione della salute e della sostenibilità ambientale: un aiuto dalle norme UNI per raggiungere i "Sustainable Development Goals"
Costa: "è iniziata la guerra alla plastica". I pescatori-spazzini che la raccoglieranno con le reti non saranno più sanzionati ma potranno scaricarla nei punti di raccolta dei porti
05-04-2019
Per ogni due persone obese o in sovrappeso ce n'è una che non riesce a nutrirsi a sufficienza. Lo afferma lo studio di Fondazione Barilla
02-04-2019
E altri 143 milioni di esseri umani sono a un passo dalla crisi alimentare. Lo dice il Rapporto del Global Network Against Food Crises
Il Consorzio conferma le sue scelte sostenibili e bandisce l'uso del diserbante promuovendo la difesa integrata della vite
03-04-2019
Il CREA evidenzia per la prima volta i poteri salutari delle proantocianidine e pubblica uno studio sulla rivista internazionale "Molecular Nutrition and Food Research"
01-04-2019
È stato inaugurato lo scorso 4 aprile il nuovo centro espositivo Packforum EMEA nella sede italiana di Sealed Air Corporation
Mentre in Europa l'uso del glifosato è consentito fino al 2021, un tribunale di San Francisco condanna la multinazionale a pagare 80 milioni di dollari a un malato di cancro per risarcimento danni
29-03-2019
Al Parlamento europeo la direttiva passa con 560 sì, 35 contrari e 28 astenuti. Entro il 2029 il 90% delle bottiglie dovrà essere raccolto dagli Stati membri
28-03-2019
Lo afferma una ricerca LifeGate: sono 34 milioni gli "appassionati" ai temi green che affermano di comportarsi in modo virtuoso. Soprattutto le donne più istruite fra i 35 e i 54 anni
27-03-2019
Donne in Campo-CIA e ISPRA hanno presentato il volume "Filare, tessere, colorare, creare" e le buone pratiche che hanno portato l'implementazione in azienda di un pezzo di economia circolare
22-03-2019
Si chiama Junker ma è italiana l'applicazione per smartphone che indica come fare correttamente la differenziata. Si inquadra il codice a barre del contenitore ed è fatta
20-03-2019
Secondo l'Atlante Ecodom il food guida la classifica delle filiere circolari a zero rifiuti con il 16,3% delle esperienze. La Lombardia è la regione più virtuosa
19-03-2019
Si intensifica l'impegno della multinazionale a proporre soluzioni di imballaggio sostenibili
31-10-2018
Sono aperte le iscrizioni all'ESDW che si svolgerà dal 30 maggio al 5 giugno 2019. In tutta Europa eventi per conoscere progetti che promuovono una crescita equa
Lo comunica l'Associazione nazionale dei consorzi di bacino che prevede una "stagione irrigua molto complessa, che va affrontata con un'attenta pianificazione della risorsa idrica"
18-03-2019
Consumarne 300 grammi a settimana dimezzerebbe il rischio di deficit delle capacità mentali. Merito dell'ergotioneina, un amminoacido antiossidante a antinfiammatorio
Una ricerca condotta negli USA dimostra che il consumo di Camellia sinensis nei topi migliora la flora intestinale e riduce del 20% il rischio di obesità
I dodici centri di ricerca del Consiglio per l'agricoltura spiegano i lavori in corso per il contrasto ai cambiamenti climatici
L'interesse pubblico sulle questioni ambientali e di salute prevale sul segreto commerciale. Così la Corte di Giustizia europea si oppone all'Autorità che aveva negato ai cittadini di accedere agli studi presentati dal produttore dell'erbicida
07-03-2019
Stanno rivoluzionando il modo di fare impresa. Molte sono laureate in discipline economiche o umanistiche, tante puntano sulle nuove tecnologie, ognuna di loro è impegnata in attività di educazione alimentare e ambientale
06-03-2019
Speciale sponsorizzato da: