Incoraggiare i bambini a consumare più frutta e verdura ma anche a promuovere stili di vita sani. Per questo arriva il nuovo Quaderno didattico legato al programma "Frutta e verdura nelle scuole", uno strumento che il CREA Alimenti e Nutrizione mette a disposizione degli insegnanti per una buona educazione alimentare tra i banchi.
Il programma nazionale Frutta e verdura nelle scuole è coordinato dal Ministero delle Politiche agricole, in collaborazione con il Ministero della Salute e con il CNaPPS (Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute) e, oltre alla distribuzione gratuita in classe di frutta e verdura, prevede alcune misure di accompagnamento studiate dal CREA, a partire appunto da strumenti formativi per insegnanti e famiglie disponibili su tutto il territorio nazionale ma anche online, e attività ludico-didattiche per gli alunni.
Solo lo scorso anno scolastico sono stati raggiunti oltre 370 mila bambini e più di 23 mila insegnanti; in particolare, la formazione che include, tra l'altro, 5 ore con gli esperti CREA, è stata fino alla fine del 2016 un progetto esclusivamente italiano. Il CREA ha evidenziato attraverso uno studio condotto in tre località italiane ad alta, media e bassa frequenza di eccesso di peso, che i bambini cambiano le loro abitudini se il loro insegnante è formato; e non solo: le cambiano di più dove c'è maggiorenecessità, ovvero nelle regioni del Centro e del Sud Italia.
Per questo la formazione mirata, capillare, con una base scientifica e istituzionalmente condivisa dal 2018 entra nelle Misure del Programma europeo.
Condividi su: